CinemaRecensioni

A Real Pain – La nostra recensione del nuovo film di Jesse Eisenberg! (2025)

“A Real Pain” è il secondo film diretto da Jesse Eisenberg, che oltre a firmare la regia interpreta uno dei due protagonisti accanto a Kieran Culkin e che uscirà il 27 febbraio nelle sale cinematografiche italiane. Noi di Nerd Al Quadrato l’abbiamo visto e siamo qui per dirvi la nostra!

La recensione di “A Real Pain” sarà strutturata in queste parti: recensione no-spoiler (per chi vuole un primo parere sul film, ma non l’ha ancora visto), recensione spoiler, e concludendo con l’opinione finale riassuntiva.

A Real Pain – La nostra recensione del nuovo film di Jesse Eisenberg! (2025)
Jesse Eisenberg e Kieran Culkin in “A Real Pain”


PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATI SU TUTTE LE NEWS SUL MONDO DEL CINEMA, SEGUITE IL NOSTRO CANALE TELEGRAM!


Recensione No-Spoiler di “A Real Pain”

“A Real Pain” è un film che mescola dramma e ironia, senza mai cadere negli estremi della commedia o della tragedia. La storia segue due cugini, interpretati da Jesse Eisenberg (“The social network”, “Now you see me”) e Kieran Culkin (“Scott Pilgrim vs. The world”, “Home Alone”), che si ritrovano a viaggiare in Polonia per esplorare le radici della loro famiglia. Quello che inizia come un viaggio di scoperta si trasforma in un’esperienza intensa, fatta di memorie dolorose e momenti di umanità condivisa.

Nonostante il tema del lutto e della ricerca d’identità sia centrale, il film si prende prevalentemente sul serio ma riesce ad alternare momenti drammatici a comici che fanno sorridere senza mai scivolare nella comicità facile.
La regia di Eisenberg mi ha sorpreso per una maturità e precisione veramente inaspettate considerando che si tratta solo del suo secondo film.
Ogni scena è costruita con cura per far risaltare sia le performance degli attori che i dialoghi sono scritti in modo naturale e credibile.

Sia Jesse Eisenberg che Kieran Culkin brillano nei rispettivi ruoli. Eisenberg dà vita a un personaggio introverso e complesso, mentre Culkin aggiunge una nota di imprevedibilità e ironia che bilancia perfettamente il tono del film. È difficile dire chi tra i due sia stato più bravo perché entrambi hanno dato un’interpretazione profonda e autentica e reso incredibilmente bene il loro legame familiare.

Le nomination all’oscar per sceneggiatura e attore non protagonista sono assolutamente meritate per entrambi, dimostrando quanto siano riusciti a portare sullo schermo due personaggi sfaccettati con dialoghi ben scritti e carichi di sfumature emotive, basti pensare al monologo del personaggio di Eisenberg durante la scena al ristorante, un momento veramente ben scritto che riesce a toccare corde universali senza risultare per nulla forzato.

Voto: 8/10

A Real Pain – La nostra recensione del nuovo film di Jesse Eisenberg! (2025)
Kieran Culkin e Jesse Eisenberg sul set di “A Real Pain”

Recensione Spoiler di “A Real Pain”

Il film non si tira assolutamente indietro nel trattare momenti storici e traumi generazionali legati ai campi di concentramento. Durante il loro viaggio in Polonia, i due protagonisti visitano Auschwitz, il luogo in cui la loro nonna era stata prigioniera. La scena è girata e diretta con grande rispetto e realismo, riuscendo a trasmettere la pesantezza e il silenzio che avvolgono questi luoghi della memoria.

Anni fa, una mia professoressa ha descritto l’esperienza di visitare un campo di concentramento con queste parole: “nel campo c’era un silenzio assordante, pur essendoci silenzio si sentivano le urla.” Guardando questa sequenza, ho avuto esattamente quella sensazione, una scena che riesce a colpire profondamente lo spettatore in modo realistico.

Oltre al peso della memoria, il film approfondisce con grande delicatezza anche il passato dei due protagonisti. Attraverso i dialoghi emergono le loro fragilità e i loro drammi personali. In particolare, il personaggio di Kieran Culkin è scritto con una profondità inaspettata, anche se all’esterno è un uomo divertente e spiritoso in passato ha tentato il suicidio, un dettaglio che getta nuova luce sul suo comportamento e sulle sue battute apparentemente ciniche. Questo elemento non viene mai usato per fare facile melodramma, ma contribuisce a rendere il personaggio ancora più complesso e umano, tutto accentuato dalla sua grande interpretazione in gara agli oscar di quest’anno.

A Real Pain – La nostra recensione del nuovo film di Jesse Eisenberg! (2025)
“A Real Pain”

Opinione finale con voto

“A Real Pain” è un piccolo gioiello che merita attenzione, un film capace di intrattenere e far riflettere al tempo stesso. Jesse Eisenberg conferma il suo talento non solo come attore ma anche come regista, dimostrando una sensibilità particolare nel raccontare storie intime e universali.

In conclusione è una pellicola che consiglio a chiunque cerchi un film “simpatico” nel senso più profondo del termine: capace di toccare il cuore e divertire ma senza esagerare.

Voto: 8/10

A Real Pain – La nostra recensione del nuovo film di Jesse Eisenberg! (2025)
Jesse Eisenberg e Kieran Culkin in “A Real Pain”

E voi avete visto “A Real Pain”? Fateci sapere nei commenti cosa ne pensate!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *