Cannes 2025 – La lista ufficiale dei film annunciati al festival!
Il 10 aprile è stata ufficialmente annunciata la selezione dei film che parteciperanno al 78esimo Festival di Cannes, il quale si svolgerà dal 13 al 24 maggio 2025. Il delegato generale del festival Thierry Frémaux e la direttrice Iris Knobloch anche quest’anno nella selezione hanno incluso titoli di vario genere e non sono mancate le grandi sorprese, sia in positivo che negativo. Noi di Nerd Al Quadrato abbiamo raccolto in un unico articolo tutti i titoli più attesi, affinché anche voi abbiate l’intera lista a portata di mano!

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATI SU TUTTE LE NEWS SUL MONDO DEL CINEMA, SEGUITE IL NOSTRO CANALE TELEGRAM!
I film in concorso
I film in concorso a Cannes quest’anno sono in totale 18: ci aspettiamo altri annunci pre-Festival, ma i titoli annunciati nella categoria più importante sono elencati qui di seguito in ordine di regista.
The Phoenician Scheme (Wes Anderson)

Wes Anderson torna in grande stile dopo “Asteroid City”, portando a Cannes un cast corale che comprende, oltre a Benicio Del Toro e Mia Threapleton, Tom Hanks, Bryan Cranston, Jeffrey Wright, Riz Ahmed, Scarlett Johansson, Richard Ayoade, Mathieu Amalric, Rupert Friend, Hope Davis e Benedict Cumberbatch. Un primo trailer in italiano è già stato pubblicato, oltre alla sinossi ufficiale in lingua inglese:
“Wealthy businessman Zsa-zsa Korda appoints his only daughter, a nun, as sole heir to his estate. As Korda embarks on a new enterprise, they soon become the target of scheming tycoons, foreign terrorists and determined assassins“.
Eddington (Ari Aster)

Grande ritorno nelle sale e prima volta a Cannes per una delle voci dell’horror contemporaneo più acclamate degli ultimi anni: quarto progetto del regista americano, “Eddington” si prospetta un film ricco di sorprese a partire dal cast comprendente Joaquin Phoenix, Pedro Pascal, Austin Butler e Emma Stone.
Sinossi: Una storia che ruota attorno a una coppia, che si ritrova bloccata in una piccola cittadina del New Mexico a causa della pandemia. Inizialmente la quarantena viene accolta con favore, ma ben presto col calare della notte la città inizia a prendere una piega sinistra.
Jeunes Mères (Jean-Pierre e Luc Dardenne)

Sinossi: Ospitate in un centro di accoglienza per giovani madri, Jessica, Perla, Julie, Naïma e Ariane, tutte cresciute in circostanze difficili, lottano per ottenere una vita migliore per sé e per i propri figli.
Alpha (Julia Ducournau)

A quattro anni dalla sua vittoria della Palma d’Oro con “Titane“, Julia Ducournau torna al Festival di Cannes con un lavoro molto personale e tutto fuorché convenzionale.
Sinossi: Il film racconta la storia di Alpha, una bambina di 11 anni che vive in una città immaginaria degli anni ’80 ispirata a New York City. Mentre l’epidemia di AIDS si diffonde in tutto il mondo, uno dei suoi genitori si ammala, trovandola per la prima volta di fronte al lutto e alla sua mortalità.
Renoir (Hayakawa Kiye)

Sinossi: L’acclamata regista Kiye Hayakawa tesse una toccante storia di formazione sulla resilienza, il potere curativo dell’immaginazione e una famiglia traumatizzata che lotta per trovare un legame.
The History of Sound (Oliver Hermanus)

Sinossi: Durante la prima guerra mondiale, due giovani decidono di registrare la vita, le voci e la musica dei loro connazionali americani.
La Petite Dèrniere (Hafsia Herzi)

Sinossi: Fatima è la figlia più piccola di una famiglia di immigrati algerini. Dopo aver frequentato una scuola superiore in periferia, si iscrive a una classe preparatoria di alto livello. Tra il superamento del confine sociale, il desiderio femminile che fatica ad accettare e la fede musulmana che le si oppone, Fatima dovrà confrontarsi con le sue molteplici identità. Mentre si allontana dalla tradizione familiare e inizia la sua vita da giovane donna, scopre nuovi codici.
Sirat (Oliver Laxe)

Sinossi: Un padre, accompagnato dal figlio, parte alla ricerca della figlia scomparsa nel Nord Africa.
New Wave (Richard Linklater)

Sinossi: Un film che seguirà la produzione di “Fino all’ultimo respiro” di Jean-Luc Godard.
Two Prosecutors (Sergei Loznitsa)

Sinossi: Unione Sovietica, 1937. Migliaia di lettere scritte da detenuti ingiustamente accusati dal regime vengono bruciate in una cella di prigione. Contro ogni previsione, una di queste riesce ad arrivare a destinazione: finisce sulla scrivania del neo-nominato procuratore locale, Alexander Kornev. L’uomo si mette allora in moto per incontrare il prigioniero, vittima di agenti corrotti della polizia segreta, la NKVD. Bolscevico esperto e uomo integro, il giovane procuratore è convinto che si tratti di un errore del sistema. La sua ricerca della verità lo porterà fino all’ufficio del procuratore generale a Mosca. Nel pieno delle grandi purghe staliniane, è la discesa di un uomo all’interno di un regime totalitario che non si chiama mai col suo vero nome.
Fuori (Mario Martone)

Quota italiana dell’anno a Cannes, Martone si presenta con una storia tutta al femminile: il cast comprende Valeria Golino, Matilda De Angelis e Elodie.
Sinossi: Roma, 1980. La scrittrice Goliarda Sapienza finisce in carcere per aver rubato dei gioielli, ma l’incontro con alcune giovani detenute si rivela per lei un’esperienza di rinascita. Uscite di prigione, in una calda estate romana, le donne continuano a frequentarsi e Goliarda stringe un legame profondo con Roberta, delinquente abituale e attivista politica. Un rapporto che nessuno, fuori, può riuscire a comprendere ma grazie al quale Goliarda ritrova la gioia di vivere e la spinta a scrivere.
The Secret Agent (Kleber Mendonça Filho)

Sinossi: Ambientato nel Brasile del 1977 durante gli ultimi anni della dittatura militare, il film racconta la storia di Marcelo, un professore universitario in fuga dal proprio passato. Rifugiatosi a Recife durante il carnevale, scoprirà che la città non offre la pace sperata.
Dossier 137 (Dominik Moll)

Sinossi: Il caso 137 è apparentemente solo un altro caso per Stéphanie, un’investigatrice dell’IGPN. Ma un elemento inaspettato trasformerà il caso 137 in qualcosa di più di un semplice numero.
Un Simple Accident (Jafar Panahi)

Sinossi: al momento non disponibile.
The Mastermind (Kelly Reichardt)

Sinossi: Un uomo orchestra un audace furto d’arte sullo sfondo della guerra del Vietnam e del nascente movimento di liberazione delle donne nel Paese.
Eagles of the Republic (Tarik Saleh)

Sinossi: L’attore più amato d’Egitto, George El-Nabawi, cade in disgrazia presso le autorità da un giorno all’altro. Sull’orlo di perdere tutto, George è costretto ad accettare un’offerta che non può rifiutare.
Sound of Falling (Mascha Schilinski)

Sinossi: Quattro ragazze nate in quattro decenni diversi condividono i loro anni formativi in una fattoria isolata e, nonostante le differenze d’età, sembrano essere molto legate tra loro.
Romería (Carla Simón)

Sinossi: ROMERÍA segue Marina, una diciottenne rimasta orfana in giovane età, che si reca sulla costa atlantica della Spagna per incontrare per la prima volta i nonni paterni e ottenere la loro firma per una domanda di borsa di studio. Nel conoscere questo ramo sconosciuto della sua famiglia, si confronta con un passato segnato dall’assenza e da emozioni a lungo sepolte. Quello che inizia come un compito pratico si trasforma presto in un confronto emotivo con una storia familiare segnata dal doloroso vuoto lasciato da una generazione persa a causa di dipendenze e malattie.
Sentimental Value (Joachim Trier)

Sinossi: Determinato a rilanciare la propria carriera, Gustav arriva a Oslo con una sceneggiatura in mano e una proposta. Vuole che Nora interpreti il ruolo principale nel suo nuovo film. Ma lei rifiuta, incapace di perdonare un padre che ha sempre deluso le sue aspettative e ferito la famiglia con la sua assenza.
Film in sezione “Un Certain Regard”
I film verranno riportati secondo l’ordine del sito ufficiale del Festival di Cannes. 1st film significa che il progetto è un’opera prima.
- LA MISTERIOSA MIRADA DEL FLAMENCO di Diego CÉSPEDES | 1st film
(THE MYSTERIOUS GAZE OF THE FLAMINGO); - MÉTÉORS di Hubert CHARUEL;
- MY FATHER’S SHADOW di Akinola DAVIES JR | 1st film;
- L’INCONNU DE LA GRANDE ARCHE di Stéphane DEMOUSTIER;
- URCHIN di Harris DICKINSON | 1st film;
- HOMEBOUND di Neeraj GHAYWAN;
- TÔI YAMANAMINO HIKARI di ISHIKAWA Kei
(A PALE VIEW OF HILLS); - ELEANOR THE GREAT di Scarlett JOHANSSON | 1st film;
- KARAVAN di Zuzana KIRCHNEROVA | 1st film;
- PILLION di Harry LIGHTON | 1st film;
- AISHA CAN’T FLY AWAY di Morad MOSTAFA | 1st film;
- ONCE UPON A TIME IN GAZA di Arab e Tarzan NASSER;
- THE PLAGUE di Charlie POLINGER | 1st film;
- PROMISED SKY di Erige SEHIRI;
- LE CITTÀ DI PIANURA di Francesco SOSSAI
(THE LAST ONE FOR THE ROAD); - TESTA O CROCE? d Matteo ZOPPIS, Alessio RIGO DE RIGHI
(HEADS OR TAILS?).
Film fuori concorso
I film verranno riportati secondo l’ordine del sito ufficiale del Festival di Cannes.
- COLOURS OF TIME di Cédric KLAPISCH;
- LA FEMME LA PLUS RICHE DU MONDE di Thierry KLIFA;
- HIGHEST 2 LOWEST di Spike LEE;

- MISSION: IMPOSSIBLE – THE FINAL RECKONING di Christopher MCQUARRIE;

- VIE PRIVÉE di Rebecca ZLOTOWSKI;
Anteprime di mezzanotte
I film verranno riportati secondo l’ordine del sito ufficiale del Festival di Cannes.
DALLOWAY di Yann GOZLAN;
EXIT 8 di KAWAMURA Genki;
FENG LIN HUO SHAN di MAK Juno
(SONS OF THE NEON NIGHT).
Film in première a Cannes
I film verranno riportati secondo l’ordine del sito ufficiale del Festival di Cannes.
- AMRUM di Fatih AKIN;
- SPLITSVILLE di Michael Angelo COVINO;
- LA OLA di Sebastián LELIO
(THE WAVE); - CONNEMARA di Alex LUTZ;
- ORWELL: 2+2=5 di Raoul PECK;
- DAS VERSCHWINDEN DES JOSEF MENGELE di Kirill SEREBRENNIKOV
(THE DISAPPEARANCE OF JOSEF MENGELE).
di Cannes
Proiezioni speciali
I film verranno riportati secondo l’ordine del sito ufficiale del Festival di Cannes.
- BONO: STORIES OF SURRENDER di Andrew Dominik;
- TELL HER THAT I LOVE HER di Romane BOHRINGER;
- A MAGNIFICENT LIFE di Sylvain CHOMET.
E voi cosa ne pensate dell’attuale line-up di Cannes 2025? Qual è il film che aspettate di più? Fatecelo sapere nei commenti!