Citizen Sleeper 2: Starward vector – La nostra recensione! (2025)
Sviluppato da Jump Over the Age e pubblicato da Fellow Traveller, Citizen Sleeper 2: Starward Vector è il sequel dell’acclamato RPG rilasciato nel 2022, e che stavolta porta i giocatori nella porta i giocatori nella Starward Belt, un insieme di habitat fatiscenti e riccamente realizzati in una cintura di asteroidi, pieni di segreti, storie e personaggi da incontrare.

Storia
Come nel primo Citizen Sleeper, anche in Starward Vector vestirete i panni di un Sleeper, un androide frutto della clonazione di un essere umano in carne e ossa che deve un’enorme somma di denaro a una corporazione. Questa volta, però, sarete in fuga da una figura sinistra di nome Laine che vuole indietro voi – la sua proprietà. Ciò significa che dovrete rimanere un passo avanti alla sua incessante caccia, mentre esplorerete il sistema solare Helion sulla vostra nave (anche questa rubata a Laine) per guadagnarvi da vivere.

Se nel primo capitolo la narrativa era eccezionale ma con qualche sbavatura, in questo sequel è quasi perfetta. La profondità della scrittura, dei personaggi che incontrerete durante il vostro viaggio e delle varie missioni è semplicemente eccellente, e non nascondiamo che più volte ci siamo trovati a pensare “e se avessi fatto questa scelta decine di ore fa, ora mi troverei lo stesso in questa situazione?”. Le scelte sono cruciali e plasmeranno la vostra avventura da cima a fondo, pertanto ponderate bene ogni decisione, in quanto non si torna indietro.

Gameplay
Naturalmente, quello di Starward Vector è un viaggio pericoloso. Per coloro che hanno già giocato a Citizen Sleeper, Starward Vector sarà in gran parte un’esperienza familiare, ma per i neofiti, richiederà un po’ di tempo per abituarsi al ritmo di gioco. Il tempo progredisce attraverso i cicli, con i tiri di dado che determinano quanto bene svolgerete i vostri compiti; più alto è il numero, migliore sarà il risultato. Detto ciò, ci sono alcune differenze chiave rispetto all’originale, come la mancanza di una barra delle condizioni, poiché questo particolare Sleeper non dipende più dalle droghe per prevenire il decadimento del proprio corpo.
Ma invece di un corpo artificiale in fallimento, accumulerete stress da, beh, quasi tutto. Un risultato negativo da un tiro di dado può indurre stress, così come dover affrontare il lavoro mentre si è affamati. Accumulate troppo stress e i vostri dadi possono disintegrarsi. Una volta rotti, non possono essere utilizzati, limitando il numero di azioni che potete compiere per ciclo fino a quando non otterrete i componenti giusti per ripararli.

Occasionalmente, dovrete anche intraprendere contratti, che sono lavori ad alto rischio che offrono una quantità significativa di cryos (la valuta di gioco). Fare troppi errori durante questi contratti può innescare crisi, ovvero eventi che vi mettono in condizioni di pressione; più tempo impiegherete a completare i contratti, più stressante sarà il lavoro.
Questo è il modo in cui Starward Vector vi ricorda la precarietà della vostra situazione. Anche una serie di sfortuna può far deragliare i vostri cicli, come una giornata orrenda quando la legge di Murphy è in pieno vigore. Per uno Sleeper, le poste in gioco sono infinitamente alte, il fantasma del fallimento aumenta la tensione a ogni ciclo di gioco, ma arrivati verso la fine avremmo rifatto tutto di nuovo da capo per quanto ci ha appassionato questa storia.

Fortunatamente, durante la vostra avventura non sarete soli. Un gruppo di viaggiatori spaziali si unirà a voi nel corso della vostra epopea, tra cui Serafin e Juni. Questi membri dell’equipaggio hanno abilità molto utili e che potrete sfruttare durante i contratti. Il vostro equipaggio avrà i propri tiri di dado, che potrete selezionare per svolgere compiti a cui sono più abili di voi. Farlo in modo efficace è fondamentale per completare i contratti senza impazzire. Questo perché, a differenza della maggior parte degli RPG, essere autosufficiente non è l’obiettivo; a seconda della vostra classe, alcune abilità non possono essere massimizzate o addirittura sbloccate.

Comparto tecnico e grafico
Il comparto tecnico del gioco è di buona fattura. Durante la nostra partita non abbiamo riscontrato bug o glitch che potessero influenzare la nostra esperienza, e anche le prestazioni si sono mantenute sempre molto stabili.
Il comparto grafico del titolo è delizioso. Oltre alla grande cura riposta nelle ambientazioni piene di dettagli, ci sono piaciuti particolarmente anche i design di tutti i personaggi e nemici, oltre ad una UI estremamente godibile e non soffocante.

Conclusione e Voto
Citizen Sleeper 2: Starward Vector: In conclusione, Citizen Sleeper 2: Starward Vector è un sequel fenomenale. La scrittura, sulla quale avevamo altissime aspettative, non ci ha deluso minimamente, e tutte le scelte prese nel corso dell'avventura hanno avuto un peso futuro. Il gameplay è stato notevolmente migliorato rispetto al capitolo precedente, e la messa in scena delle battute tra i personaggi è semplicemente perfetta. Dopo la piacevolissima sorpresa del primo capitolo, che nel 2022 ci aveva stregato, Starward Vector è un grande passo avanti che non possiamo non consigliarvi, specie se siete amanti degli RPG. – Cri1603
Versione testata: PC
Questo gioco è stato recensito utilizzando una copia fornita dal publisher, dalla società di PR, dallo sviluppatore o altro allo scopo esplicito di una recensione.

SEGUITECI ANCHE SUL NOSTRO PROFILO X , SU CUI PUBBLICHIAMO LE PIÙ IMPORTANTI NOTIZIE DEL MONDO NERD!
E voi avete già giocato a Citizen Sleeper 2: Starward Vector? Fateci sapere la vostra opinione nei commenti!