Creature Commandos – Analisi, easter egg, spiegazione del finale e pareri sulla première della serie TV! (2024)
Sono da poco stati rilasciati i primi due episodi di ‘Creature Commandos’, e noi di NerdAlQuadrato siamo qui con la nostra analisi completa!
⚠️ ATTENZIONE: ALLERTA SPOILER SU “CREATURE COMMANDOS” ⚠️
L’inizio del DCU è finalmente arrivato con il debutto dei primi due episodi di ‘Creature Commandos’, una serie TV animata scritta da James Gunn che è stata pensata proprio come antipasto per il nuovo universo cinematografico. La curiosità dei fan per il progetto era senz’altro molto alta, anche a causa dei vari collegamenti con alcuni prodotti rilasciati nel DCEU.
In Italia, non abbiamo ancora notizie ufficiali sul possibile rilascio degli episodi tramite qualche piattaforma streaming, ma noi seguiremo comunque la serie TV settimanalmente con le nostre analisi, proprio come fatto con ‘The Penguin‘. Non perdiamo altro tempo, dunque, perché c’è molto di cui parlare!

Analisi del primo episodio di Creature Commandos
L’atteso DCU si apre introducendo la villain della serie TV animata: Circe, nota rivale di Wonder Woman nei fumetti. Il personaggio, doppiato da Anya Chalotra, appare al notiziario GBS (Galaxy Broadcasting System), per cui hanno lavorato Clark Kent e Lois Lane in diverse storie, in quanto sta diventando una minaccia per le nazioni a causa della sua alleanza con i Sons of Themyscira, un gruppo di uomini che accusano il popolo delle Amazzoni di essere sessista. Inoltre, ha già alcuni precedenti e in passato è stata arrestata a Metropolis, la casa di Superman, magari, proprio grazie all’intervento dell’Azzurrone.
La strega vuole reclamare il suo posto come legittima erede al trono di Themyscira, ma nessuno sa se si tratti di un posto reale o soltanto di una leggenda. Ciò ci fa capire che Wonder Woman e il resto delle guerriere non hanno ancora avuto molti contatti col resto del mondo, ma probabilmente scopriremo di più in merito all’interno di ‘Paradise Lost’.
Per attirare l’attenzione, Circe e i suoi soldati hanno iniziato ad attaccare una piccola nazione dell’Europa orientale chiamata Pokolistan, luogo fittizio della DC che, nel mondo fumettistico, ha avuto a che fare con Lex Luthor durante la sua carriera da Presidente. Gli Stati Uniti d’America non possono permettersi questa guerra, in quanto il Pokolistan ha diverse risorse di petrolio molto importanti. Proprio per questo, Amanda Waller, che lavora all’A.R.G.U.S., ha il compito di intervenire.

Dopo il fallimento della Task Force X (visto in The Suicide Squad: Missione suicida) e il finale della prima stagione di Peacemaker, Waller non ha più il permesso di formare delle squadre speciali con soldati umani. Per questo motivo, incarica Rick Flag Sr. di guidare una formazione molto particolare, composta esclusivamente da mostri: la Task Force M, anche nota come Creature Commandos.
Rinchiusi nella prigione di massima sicurezza dell’organizzazione governativa, Belle Reve, ci vengono infatti presentati i membri della squadra: The Bride, Doctor Phosphorus, G.I. Robot, Nina Mazursky e Weasel. Quando appare quest’ultimo, Waller menziona il fatto che sia uno dei pochi sopravvissuti della Suicide Squad, e ciò dimostra che è adatto alla missione. Sentir parlare di quella vecchia missione fa riflettere Flag sulla morte di suo figlio, ucciso da Peacemaker nel film del 2021.
Ben presto, la Creature Commandos è in volo diretta verso il Pokolistan e vediamo le prime esilaranti interazioni tra i protagonisti. Weasel è ancora traumatizzato dalle vicende di Corto Maltese, perché l’ultima volta che è salito su quell’elicottero è annegato e la sua squadra è stata uccisa. Arrivati a destinazione, i personaggi vengono accolti al castello della famiglia reale, notando diversi quadri che raffigurano una dinastia poco fortunata in merito all’aspetto fisico.

Eppure, la principessa Ilana Rostovic è ben diversa dalla sua famiglia ed è incredibilmente affascinante. La guardia di Ilana, Alexi, fa uno scherzo a Flag e alla sua squadra, minacciando di ucciderli per aver sbagliato il saluto reale. I protagonisti vengono poi invitati a una cena dalla principessa e i mostri mettono in imbarazzo Rick per le loro cattive maniere, ma queste non infastidiscono il personaggio doppiato da Maria Bakalova.
Nina Mazursky e G.I. Robot instaurano immediatamente un rapporto intimo, con la ragazza che gli procura del diesel per cena e, poco dopo, il soldato che non vede l’ora di uccidere dei nazisti insieme alla sua nuova amica, perché sono passati 74 anni dall’ultima volta che ne ha avuto l’occasione. Ilana e Flag osservano Weasel e la principessa viene informata del passato violento della donnola, ma sembra non ci sia più da preoccuparsi per eventuali incidenti.
In un tono più serio, Rostovic riflette sulle condizioni del suo paese e afferma che il Pokolistan è una nazione arretrata, che rifiuta il progresso, per questo gradisce molto la compagnia degli americani e ha intenzione di modernizzare il suo popolo. Dopodiché, Flag afferma di essere stato sposato un tempo, ma i rapporti con sua moglie non sono terminati nel migliore dei modi.

A 18 anni, il personaggio divenne padre di Richard Flag Junior. Per provvedere al figlio, decise di arruolarsi nell’esercito. Anni dopo, una volta raggiunta la maggiore età, anche Richard seguì le orme del padre, spinto però da un sincero amore per il suo paese e dal desiderio di contribuire al suo miglioramento. Per questo, Rick ritiene che il ragazzo fosse migliore di lui sotto ogni aspetto.
La principessa nota che Richard Jr. viene menzionato al passato, e il personaggio doppiato da Frank Grillo le spiega che suo figlio è morto circa due anni prima. Questo dettaglio chiarisce la collocazione temporale degli eventi della serie animata rispetto a quelli di The Suicide Squad. Flag aggiunge che avrebbe voluto presentarle suo figlio, ma Ilana, con rispetto, confessa di essere molto più attratta da uomini maturi.
I due personaggi si spostano in una stanza del castello, dove la principessa tenta di sedurre l’agente a capo dell’operazione. Lui, tuttavia, resiste fermamente, ritenendo il gesto eticamente inappropriato, e decide di abbandonare la camera. Durante la notte, G.I. Robot veglia sulla stanza della principessa, offrendoci un racconto dettagliato delle numerose occasioni in cui ha potuto uccidere dei nazisti.

The Bride approfitta della notte per fuggire dal castello e viene seguita da Nina, la quale è terrorizzata dall’idea di essere nuovamente folgorata tramite i microchip presenti nei loro corpi, in caso Flag dovesse accorgersi che sono scappate. In modo sarcastico e offensivo, Bride obbliga una guardia reale a darle tutti i suoi soldi. Le due salgono su un taxi e si recano all’indirizzo di un certo Frankenstein, mentre Mazursky osserva con tristezza le condizioni pessime delle strade.
La scena si sposta nuovamente su Rick Flag Sr., che viene svegliato dal Doctor Phosphorus. Quest’ultimo stava cercando di rubare il telefono con cui il generale può far saltare in aria i mostri e, per questo motivo, inizia un intenso scontro tra i due personaggi. Sorprendentemente, Flag riesce a tenere testa al metaumano e si riprende il telefono.
Il combattimento viene interrotto del tutto quando Ilana entra in scena preoccupata e il generale riprende Phosphorus per il suo stupido tentativo. Nel frattempo, Bride e Nina arrivano a destinazione: la casa in cui la sposa di Frankenstein è nata. In lontananza, una signora le osserva e prende il suo telefono, mostrandoci un simpatico sfondo con Zac Efron, per chiamare “la creatura”, doppiata da David Harbour, la quale è entusiasta di aver ritrovato sua moglie dopo tutto questo tempo.

SEGUITECI ANCHE SUL NOSTRO PROFILO X , SU CUI PUBBLICHIAMO LE PIÙ IMPORTANTI NOTIZIE DEL MONDO NERD!
Analisi del secondo episodio di Creature Commandos
Il secondo episodio della serie TV si apre nel 1831 (anno in cui venne scritta la riedizione dell’opera originale di Mary Shelley su Frankenstein), sempre in Pokolistan. Qui, vediamo il dottor Victor Frankenstein che si trova nel laboratorio insieme a suo figlio, Eric. L’intento è quello di creare una moglie per l’iconico mostro, il quale desidera soltanto di amare come un essere umano, ma lo scienziato è alquanto incerto che la cosa possa funzionare, perché il suo unico obiettivo era di studiare lo spazio tra la vita e la morte, e non ha ancora ottenuto i risultati sperati.
Frankenstein non vuole sentire alcuna scusa e minaccia di uccidere la moglie del suo creatore in caso non dovesse portare avanti l’esperimento, ma fortunatamente Victor si è già procurato diverse componenti di corpi morti per creare una donna, o quasi. Torniamo nel presente, con Nina e Bride che si trovano proprio nella casa in cui la sposa di Frankenstein è stata concepita e lei sembra voler cercare qualcosa.
Al castello invece, la principessa Ilana aiuta Rick Flag medicando le sue ferite, a seguito dello scontro con Phosphorus. Il generale le spiega il motivo per cui il metaumano ha cercato di rubargli il dispositivo con cui può controllare tutta la Creature Commandos e le promette che cercherà di tenere i mostri in riga per proteggerla, il che alimenta ulteriormente l’attrazione che Rostovic prova nei suoi confronti.

Successivamente, Bride spiega a Nina che la casa in cui si trovano non era quella in cui abitava il suo creatore, perché a quanto pare non poteva permettersi di far convivere la sua vita da scienziato ribelle con quella della sua famiglia. Mazursky menziona brevemente suo padre, dicendo che anche lui era uno scienziato (nei fumetti, Myron è proprio il creatore dei Creature Commandos).
Dopodiché, vediamo un cruento flashback incentrato sulla nascita di Bride, che non è per niente piacevole, visto che è passata dal non esistere a vivere in un attimo, a differenza di un bambino che ha nove mesi di tempo per familiarizzare con il grembo di sua madre. Per questo, vedere il mondo per la prima volta la spaventa e ciò delude Frankenstein, che si aspettava una moglie già pronta ad amarlo. Nel presente, Bride afferma che almeno gli esseri umani hanno il dono di dimenticare la propria nascita.
Il personaggio continua la sua ricerca e rivela finalmente che l’oggetto che vuole è una collana in tormalina, una pietra preziosa. Grazie a un altro flashback, scopriamo che la collana apparteneva a Victor, il quale la utilizzava, insieme ad altri oggetti, per insegnarle a parlare. Nina continua a mostrarsi agitata che Flag possa scoprire che sono fuggite e le sue preoccupazioni non sono poi così assurde: i Sons of Themyscira le hanno trovate e hanno avvisato Circe.

Nel frattempo, Ilana riesce a sedurre Flag, che smette di opporsi e si lascia andare. I due condividono un momento di passione, mentre all’esterno Phosphorus e Weasel, intenti a coprire il loro generale, vengono raggiunti da Alexi. La guardia vorrebbe avvisare Rick che due membri della sua squadra sono scomparsi, ma Phosphorus cerca di guadagnare tempo per permettere a Rick di godersi il momento con la principessa, dando vita a una scena molto comica.
Bride, vagando per le stanze della casa abbandonata del suo creatore, ripensa a un’esperienza traumatica vissuta quando era appena nata: Eric, nella camera da letto, cercò di toccarla in tutti modi, perché la amava, ma lei non era ancora pronta al contatto fisico, specialmente a causa del suo tono insistente. Infatti, quando Victor cercò di fermarlo, mostrò la sua natura violenta anche nei confronti di suo padre, prima di scappare in lacrime, dimostrando quanto fosse confuso.
Tra un flashback e l’altro, Nina trova finalmente la collana desiderata e tramite una scena nel passato scopriamo un momento intimo tra Victor e Bride, in cui lo scienziato le regalò proprio quell’oggetto prezioso che tanto le piaceva. Il gradevole ricordo viene immediatamente interrotto dall’arrivo di Circe, pronta ad attaccare le due creature, e inizia uno scontro tra Bride e i Sons of Themyscira. Allo stesso tempo, Flag e il resto della squadra, accompagnati da Alexi, si dirigono verso la casa di Frankenstein.

SEGUITECI ANCHE SULLA NOSTRA PAGINA INSTAGRAM PER RIMANERE SEMPRE SUL PEZZO!
Spiegazione del finale del secondo episodio di Creature Commandos
La battaglia diventa più intensa e la Sposa riesce a combattere contro la strega, gestendo incredibilmente bene gli attacchi magici, ma quando inizia a ricordare un momento sessuale tra lei e Victor, perde la concentrazione e Circe prende il sopravvento, affermando di avere un messaggio per il governo degli USA, prima di essere attaccata nuovamente. Nina riesce a mettersi in contatto con Flag, dicendogli cosa sta accadendo, mentre Bride è ormai praticamente sconfitta, con le sue braccia che vengono trasformate grazie a un incantesimo della nemica e la rendono impotente.
Anche Mazursky viene messa a terra dai Sons of Themyscira, che distruggono la sua bolla d’acqua e lasciano le due creature ferite sotto la pioggia. Bride ripensa a un altro momento tragico, ovvero quando Frankenstein uccise il loro creatore, e suo amante, per pura gelosia. Iniziò così uno scontro tra i due mostri, in cui la donna perse la collana e molti oggetti presero fuoco. Inizia poi un montaggio frenetico di diversi periodi storici, con Frankenstein che ha continuato a seguire la sua promessa sposa attraverso i secoli: prima nel 1852, poi nel 1880, 1895, 1912, 1923, 1941, 1964 e 1991.
Naturalmente ci sono numerosissimi riferimenti storici e ambientazioni particolari, tra cui la Seconda Guerra Mondiale, il periodo western e moltissime altre. Tra tutti questi luoghi, possiamo notare una simpatica apparizione di Shaggy Rogers, il personaggio di Scooby-Doo, che osserva uno scontro tra i due mostri. Ciò potrebbe essere soltanto un cameo oppure un’anticipazione per un qualche crossover, che non sarebbe insolito, visto che la DC ha già collaborato con l’iconico franchise.

Pareri finali sui primi due episodi di Creature Commandos
La scelta di rilasciare ‘Creature Commandos’ come primo prodotto del nuovo DCU è senz’altro discutibile, visto che si tratta di un gruppo di personaggi più che sconosciuti e, soprattutto, è un progetto animato, vietato ai minori e ricco di violenza e scene sessuali. Eppure, grazie allo stile di James Gunn, che riesce a caratterizzare al meglio qualsiasi mostro e farci interessare alla sua storia, la serie TV animata risulta essere l’antipasto perfetto per ‘Superman’.
Non solo per i numerosi collegamenti al mondo di Metropolis, a Wonder Woman e al resto del DCU, ma anche perché ‘Creature Commandos’, con le sue animazioni fluide e colorate, scene d’azione frenetiche, momenti crudi e un umorismo esilarante, mette in chiaro una cosa fondamentale: non ci troviamo in un mondo realistico, che vuole porsi limiti o che non vuole esagerare.
Frankenstein e sua moglie possono esistere, una strega che vuole regnare l’isola delle Amazzoni può diventare una minaccia per gli USA, e queste cose vengono contestualizzate in una realtà simile alla nostra, con conseguenze politiche, ma restano molto sovrannaturali. Speriamo che questo sia davvero l’approccio che verrà utilizzato anche in futuro nel DCU, a partire da Superman.

Voi cosa ne pensate? Vi sono piaciuti i primi due episodi di Creature Commandos?