Dragon Ball Daima 1×12 – Analisi, easter egg, spiegazione del finale e pareri sull’episodio! (2024)
È stato rilasciato il dodicesimo episodio di “Dragon Ball Daima” su Crunchyroll e Anime Generation su Prime Video, e noi di Nerd Al Quadrato siamo qui con la nostra analisi completa!
Se vi siete persi l’analisi dell’undicesimo episodio, vi invitiamo a visionare questo articolo.
⚠️ ATTENZIONE: ALLERTA SPOILER SU “DRAGON BALL DAIMA” ⚠️
Il dodicesimo episodio mette la parola fine ai due scontri in corso: nel Primo Mondo Demoniaco abbiamo Majin Duu contro Tamagami Numero Uno e nel Secondo Mondo Demoniaco la battaglia è tra Vegeta e Tamagami Numero Due. Nel frattempo Gomah e Degesu guardano il tutto dai loro monitor, preoccupati per ciò che potrà succedere nel Regno dei Demoni.
PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATI SU TUTTE LE NEWS SUL MONDO DEL CINEMA, SEGUITE IL NOSTRO CANALE TELEGRAM!
Analisi dell’episodio di Dragon Ball Daima 1×12
Lo scontro tra Majin Duu e Tamagami Numero Uno è breve ma intenso. Majin Duu non prende sul serio lo scontro tanto da rendersi ridicolo con mosse buffe e grottesche. Tamagami Numero Uno attacca senza sosta e mette alle strette Majin Duu, che è intento a fare i capricci poiché ha voglia di cioccolata. Majin Kuu si mobilita per andare a prendergliela e Majin Duu, dopo averla mangiata, con grande entusiasmo ribalta lo scontro.
Majin Duu attacca con più forza Tamagami Numero Uno, che ora si trova in netta difficoltà e viene messo al tappeto. Il nuovo Majin vince e ottiene la sfera del drago numero uno, dopo aver superato la sfida finale di Tamagmi Numero Uno che poneva un quesito matematico, brillantemente risolto da Majin Kuu. Anche se non è un asso nel combattimento, Majin Kuu ha rivelato di possedere una grande intelligenza.
Nel Secondo Mondo Demoniaco, Vegeta viene quasi mangiato dal Kraken e, per liberarsi dalle sue grinfie, ricorre alla trasformazione in super siyan. Lo scontro tra Vegeta e Tamagami Numero Due si fa più intenso, così il principe dei saiyan è costretto a trasformarsi in super saiyan 2. I due combattenti sembrano essere alla pari. Vedendo come sta andando lo scontro, Neva si serve dei suoi poteri magici per potenziare Tamagmi, così da mettere in seria difficoltà Vegeta.
Dopo aver ricevuto un potenziamento, Tamagami Numero Due respinge e contrattacca con più forza i colpi di Vegeta, tanto da metterlo al tappeto. Sembra che la battaglia sia finita con la vittoria di Tamagami Numero Due, ma ecco che Vegeta risveglia un potere latente che lo fa risalire e si trasforma in super saiyan 3, rivelando che anche lui ha ottenuto questa trasformazione con un duro allenamento.
Questa sua nuova trasformazione ricorda il primo concept design del super saiyan 3. L’esito dello scontro è ormai scontato; il principe dei saiyan surclassa Tamagami Numero Due respingendolo con un Galick Gun e lo sconfigge.
SEGUITECI ANCHE SUL NOSTRO PROFILO X , SU CUI PUBBLICHIAMO LE PIÙ IMPORTANTI NOTIZIE DEL MONDO NERD!
Spiegazione del finale di Dragon Ball Daima 1×12
Gomah e Degesu hanno seguito entrambi gli scontri dai loro monitori e il piccolo Re demoniaco è preoccupato dalla forza dei due saiyan e di ciò che sta tramando Arinsu alle sue spalle. Gomah decide di prendere provvedimenti, facendo presagire che ricorrerà al potere del Terzo Occhio Demoniaco. Anche Vegeta si sottopone ad un indovinello finale prima di ottenere la sfera del drago numero due, e con il suo ingegno non fallisce la prova.
I Guerrieri Z si preparano per andare nel Primo Mondo Demoniaco per prendere la sfera del drago numero uno, inconsapevoli del fatto che l’abbia ottenuta Arinsu con i suoi Majin. Dopo aver visto tanta azione, si potrebbe presumere che l’episodio successivo si concentri di più sulla narrativa e su cosa potrebbero fare Gomah e Degesu per contrastare Arinsu e i saiyan.
Pareri finali sul dodicesimo episodio di Dragon Ball Daima
Il dodicesimo episodio si distingue come un punto di svolta nella serie, combinando una narrazione emozionante e lo sviluppo significativo di personaggi come Vegeta. La trasformazione in super saiyan 3 è un momento iconico, che non solo soddisfa i fan di lunga data ma ridefinisce ulteriormente il ruolo di Vegeta, cementandolo come un protagonista di spicco accanto a Goku.
La coreografia dei combattimenti è stata intensa, e l’animazione ha raggiunto livelli elevati, rendendo le scene d’azione visivamente spettacolari e cariche di impatto emotivo. Parallelamente, la storia ha mantenuto un ritmo coinvolgente grazie al doppio confronto con i Tamagami, contribuendo a costruire una tensione palpabile. Questo episodio mostra la perfetta combinazione di dramma, azione e crescita personale che definisce i migliori momenti di “Dragon Ball”.
Voi cosa ne pensate? Vi è piaciuto questo episodio di “Dragon Ball Daima”?