Dragon Ball Daima 1×17 – Analisi, easter egg, spiegazione del finale e pareri sull’episodio! (2025)
È stato rilasciato il diciassettesimo episodio di “Dragon Ball Daima” su Crunchyroll e Anime Generation su Prime Video, e noi di Nerd Al Quadrato siamo qui con la nostra analisi completa!
Se vi siete persi l’analisi del sedicesimo episodio, vi invitiamo a visionare questo articolo.
⚠️ ATTENZIONE: ALLERTA SPOILER SU “DRAGON BALL DAIMA” ⚠️
L’episodio diciassette rivela importanti obiettivi di determinati personaggi, spostando l’intera attenzione su una battaglia stile royal rumble, in cui al centro dell’attenzione vi è Gomah, che vuole dimostrare a tutti il suo nuovo potere acquisito dal Terzo Occhio Demoniaco. L’intero episodio si costruisce intorno a combattimenti e azione, che rendono il tutto visibilmente piacevole.

Analisi dell’episodio di Dragon Ball Daima 1×17
Il gruppo di Goku incontra Arinsu, accompagnata dai Majin che posseggono la sfera del drago numero uno. Kaioshin si fa avanti e chiede a sua sorella di rendergli la sfera del drago, affinché possa esprimere il suo desiderio. Tuttavia, anche Arinsu vuole le sfere per sé e poter esprimere il proprio desidero. La Glindiana rivela a tutti che vuole diventare la sovrana del Mondo Demniaco e dominarlo tra il caos e il terrore.
Le due fazioni hanno entrambi obiettivi opposti, così Arinsu propone un duello che vedrà due sfidanti combattere per ottenere tutte e tre le sfere del drago. Goku si fa avanti, facendo innervosire Vegeta. Non può mancare la classica scena comica tra i due saiyan che decidono chi dovrà combattere tra loro giocando a morra cinese. Alla fine è Goku il combattente che dovrà sfidare Majin Duu, il guerriero più forte di Arinsu.

Goku e Majin Duu si scagliano l’uno contro l’altro, dando vita ad uno scontro intenso. Duu combatte emulando lo stile di Majin Bu, e Goku riesce a capire i suoi movimenti, ma si vede costretto a trasformarsi in super saiyan. Nel mentre i due decidono di fare sul serio vengono interrotti da un colpo di energia scagliato da Gomah. Il Re dei demoni decide di scendere sul campo di battaglia per mostrare a tutti la sua forma e il suo potenziale.
Vegeta sente la minaccia di Gomah e lo affronta, ma il Re Supremo appare piuttosto motivato e sicuro di sé tanto da sopraffare Vegeta. Grazie al potere del Terzo Occhio, Gomah crea un’apposita arena di combattimento per affrontare i suoi avversari. Questo scenario è un riferimento alla saga di Cell, in cui l’androide crea il Cell Game per far vedere al mondo intero la sua forza.

SEGUITECI ANCHE SUL NOSTRO PROFILO X , SU CUI PUBBLICHIAMO LE PIÙ IMPORTANTI NOTIZIE DEL MONDO NERD!
Spiegazione del finale di Dragon Ball Daima 1×17
Vedendo il proprio compagno in difficoltà, Goku propone a tutti di combattere insieme contro Gomah. La battaglia vede Gomah affrontare Goku, Vegeta, Piccolo, Glorio, Kaioshin, Duu, Kuu e anche Tamagami Numero Uno. Le sequenze d’azione sono dinamiche, gestite perfettamente con effetti che ricordano quelli di “Dragon Ball Z” ma con un tocco più moderno.
Nonostante l’unione delle forze, Gomah riesce a dominare lo scontro ritrovandosi solo contro Goku e pronto a dargli il colpo finale. In aiuto di Goku intervengono Duu e Tamagami Numero Uno, permettendo al saiyan di sbloccare tutto il suo potenziale trasformandosi in super saiyan 3. Lo scontro decisivo è ormai alle porte.

Pareri finali sul diciassettesimo episodio di Dragon Ball Daima
Questo episodio rappresenta uno dei momenti più intensi della serie fino a questo punto. Con un ottimo bilanciamento tra azione, tensione narrativa e sviluppo dei personaggi, l’episodio riesce a mantenere alta l’attenzione dello spettatore. Uno degli aspetti più riusciti è sicuramente la costruzione della minaccia rappresentata da Gomah. Il suo ingresso in scena interrompe il combattimento tra Goku e Duu in modo improvviso, ribaltando le aspettative e imponendosi subito come un avversario di livello superiore.
Dal punto di vista tecnico, l’animazione è fluida e spettacolare, con una cura particolare per le sequenze di combattimento e l’uso delle luci ed effetti energetici. La trasformazione di Goku in super saiyan 3 è gestita in modo eccellente, enfatizzando la sua potenza con un’animazione dettagliata e un accompagnamento sonoro d’impatto. Tuttavia, questo episodio lascia l’amaro in bocca, finendo con Goku in procinto di fare sul serio dopo aver dimostrato il suo super saiyan 3.

Voi cosa ne pensate? Vi è piaciuto questo episodio di “Dragon Ball Daima”?