CinemaRecensioni

Dragon Ball Daima 1×19 – Analisi, easter egg, spiegazione del finale e pareri sull’episodio! (2025)

È stato rilasciato il diciannovesimo episodio di “Dragon Ball Daima” su Crunchyroll e Anime Generation su Prime Video, e noi di Nerd Al Quadrato siamo qui con la nostra analisi completa!

Se vi siete persi l’analisi del diciottesimo episodio, vi invitiamo a visionare questo articolo.

⚠️ ATTENZIONE: ALLERTA SPOILER SU “DRAGON BALL DAIMA” ⚠️

L’episodio 19 rappresenta il punto più alto raggiunto in questa nuova serie. La battaglia sta giugendo al suo termine e Goku e Vegeta decidono di sfoderare tutto il loro potenziale per sconfiggere Gomah e ripristinare gli equilibri nel Regno Demoniaco. I Guerrieri Z saranno costretti a collaborare con Arinsu, che ha in mente un piano per fermare Gomah e staccarlo dal Terzo Occhio. In questo episodio, la narrazione passa in secondo piano lasciando spazio all’azione che regge magistralmente il tutto.

Dragon Ball Daima
Dragon Ball Daima

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATI SU TUTTE LE NEWS, SEGUITE IL NOSTRO CANALE TELEGRAM!


Analisi dell’episodio di Dragon Ball Daima 1×19

Il drago Polunga ha espresso il desiderio di Glorio, che ha chiesto di far tornare Goku e i suoi compagni all’età adulta, annullando così il desiderio espresso da Gomah. Arinsu si sente tradita da Glorio, dopo che lo ha salvato dal Terzo Mondo Demoniaco e posto sotto la propria ala. Glorio si scusa per aver disobbedito agli ordini e ringrazia Arinsu per la gentilezza mostrata nei suoi confronti, ma lei lo licenzia. Allo stesso tempo, Majin Kuu decide di restare al fianco di Arinsu, suggerendo che ci sia ancora una lotta di potere in corso tra le forze demoniache.

In parallelo, vediamo il cambiamento di Goku e gli altri che diventano adulti. Ora che la situazione è tornata alla normalità, Vegeta è più determinato che mai a sfidare Gomah ad armi pari. Il principe dei saiyan ingaggia una battaglia feroce con Gomah, mostrando da subito la sua potenza e trasformandosi in super saiyan 3. Per tutti i fan di Dragon Ball, vecchi e nuovi, è una gioia per gli occhi vedere Vegeta con questa trasformazione. Il saiyan colpisce con una serie di attacchi rapidi e potenti, ma Gomah sembra inarrestabile, grazie alla sua capacità di rigenerazione. Il Re dei Demoni, infatti, sfrutta il potere del Terzo Occhio per riprendersi dai danni subiti e ripristinare la propria energia.

Nonostante Vegeta dimostri un’abilità superiore, il combattimento si prolunga e inizia a pesare sul suo fisico. La trasformazione in super saiyan 3 consuma molta energia e, senza una strategia, lo scontro rischia di andare a suo sfavore. Piccolo e Goku osservano attentamente il combattimento tra Vegeta e Gomah, rendendosi conto che continuare a colpire l’avversario non servirà a nulla finché il Terzo Occhio resterà sulla sua fronte.

Dragon Ball Daima
Dragon Ball Daima

Arinsu stessa riconosce il problema, ricordando che il Re dei Demoni Arbula riusciva a togliere e mettere l’Occhio con più efficienza, così consulta il libro degli artefatti demoniaci. Arinsu, che vuole regnare al posto di Gomah, decide di collaborare con i Guerrieri Z, rivelando che serve colpire Gomah 3 volte di fila dietro la nuca affinché perda il Terzo Occhio. A questo punto, Goku e Piccolo elaborano una strategia e il saiyan decide di intervenire, ma Vegeta non vuole ritirarsi dallo scontro. Bulma, con una delle sue uscite esilaranti, convince Vegeta a cedere il posto al suo eterno rivale.

In questo esatto momento, la serie “Dragon Ball Daima” ci regala una delle sequenze più belle dell’intero episodio, mostrandoci Goku che passa dalla forma base al super saiyan 3, come ha fatto contro Majin Bu in “Dragon Ball Z”. I dettagli nelle fasi delle varie trasformazioni sono incredibili e minuziosi, lasciando trasparire la forza che emana Goku ad ogni singolo incremento di potere.

Dragon Ball Daima

Spiegazione del finale di Dragon Ball Daima 1×19

A un certo punto, il saiyan decide di superare i propri limiti e accede a una trasformazione che nessuno si aspettava. La scena della trasformazione è spettacolare e da pelle d’oca: intorno a Goku appare un’aura rosso fuoco e i suoi occhi assumono un colore rosso porpora; il saiyan si toglie le sue vesti e continua a incrementare il suo ki, creando una pressione tremenda nell’ambiente circostante, ricoperto da scariche elettriche; la sua aura emana un bagliore immenso che esplode fino ad aprire il cielo. Goku esce da dietro a una roccia e mostra la sua forma finale: il super saiyan 4.

Gomah è sorpreso, non aveva previsto che Goku potesse raggiungere una forma simile, e la sua sicurezza inizia a vacillare. L’episodio si chiude con Goku che guarda Gomah con determinazione, pronto a chiudere lo scontro.

Dragon Ball Daima

Pareri finali sul diciannovesimo episodio di Dragon Ball Daima

Questo episodio è senza dubbio il migliore della serie fin ora. Il ritorno di Goku e dei suoi compagni alla loro età adulta segna un punto di svolta fondamentale, soddisfacendo le aspettative dei fan che attendevano questo momento fin dall’inizio. Il combattimento tra Vegeta e Gomah è visivamente straordinario, con l’animazione che raggiunge livelli altissimi, specialmente con la trasformazione in super saiyan 3. Tuttavia, è l’arrivo del super saiyan 4 di Goku a rubare la scena, un chiaro omaggio a “Dragon Ball GT” che riporta in auge una delle trasformazioni più amate dai fan.

Narrativamente, l’episodio bilancia bene azione e sviluppo dei personaggi. Il confronto tra Glorio e Arinsu aggiunge profondità alla trama, mostrando le dinamiche tra i villain e preparando il terreno per futuri sviluppi. In definitiva, l’episodio è un trionfo sia dal punto di vista visivo che narrativo, ponendo le basi per un climax ancora più epico. L’ultimo episodio potrà rivelarsi ancora più entusiasmante, così da rendere “Dragon Ball Daima” una delle serie più memorabili del franchise.

10/10

Voi cosa ne pensate? Vi è piaciuto questo episodio di “Dragon Ball Daima”?

/ 5
Grazie per aver votato!

sonjack0

Mi chiamo Jack, SonJack. Amo il cinema e in particolare il mondo Marvel. Faccio parte della redazione di Nerd Al Quadrato e dei canali Telegram collegati ad esso.