CinemaRecensioni

Dragon Ball Daima – La nuova avventura di Goku e dei suoi amici nel Mondo Demoniaco! (2025)

La nuova serie di Dragon Ball, intitolata “Dragon Ball Daima”, ci porta alla scoperta di un nuovo mondo mai esplorato prima, ovvero il Mondo Demoniaco. Noi di Nerd Al Quadrato l’abbiamo vista e siamo qui per dirvi la nostra!

La recensione di “Dragon Ball Daima” sarà strutturata in queste parti: recensione no-spoiler (Ritorno alle origini), recensione spoiler (Un nuovo mondo da esplorare) e concludendo con l’opinione finale.

Dragon Ball Daima
Dragon Ball Daima


PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATI SU TUTTE LE NEWS SUL MONDO DEL CINEMA, SEGUITE IL NOSTRO CANALE TELEGRAM!


Ritorno alle origini

La serie “Dragon Ball Daima” è composta da venti episodi, i quali sono disponibili su Crunchyroll, Anime Generation su Prime Video e Netflix. Questa nuova serie è iniziata l’11 ottobre 2024 ed è terminata il 28 febbraio 2025. La coincidenza ha voluto che terminasse a un anno esatto dall”anniversario di morte del suo creatore, il maestro Akira Toriyama. In “Dragon Ball Daima” possiamo notare l’essenza di Toriyama, che si è sempre contraddistinto per la creazione di personaggi buffi e grotteschi e nell’inserire gag e momenti esilaranti in situazioni importanti e ricche di tensione.

La serie si caratterizza per un ritorno alle sue radici, adottando uno stile visivo che richiama l’epoca classica di Dragon Ball, ma arricchito da animazioni moderne e da una qualità grafica impressionante. Fin dalle prime scene, “Daima” cattura l’attenzione grazie alla sua estetica vivace e alla grande fluidità delle sequenze d’azione, che combinano le tecniche dell’animazione digitale con la potenza e l’intensità tipiche dei combattimenti della saga. Il design dei personaggi riprende le linee morbide e dettagliate dello stile tradizionale, ma con un tocco di freschezza e modernità.

Un elemento particolarmente interessante della serie è l’introduzione di nuove dinamiche tra i protagonisti, i quali si trovano a vivere situazioni inedite e stimolanti. L’umorismo ha un ruolo centrale, riportando alla mente l’atmosfera leggera e divertente della prima serie di Dragon Ball, senza però perdere quella tensione e quell’epicità che hanno reso il franchise iconico. Anche la colonna sonora si dimostra all’altezza delle aspettative, adattandosi perfettamente sia alle scene d’azione che ai momenti meno intensi, contribuendo a rendere l’esperienza ancora più coinvolgente.

In definitiva, “Dragon Ball Daima” è un prodotto capace di conquistare sia i fan storici, grazie ai numerosi riferimenti al passato, sia le nuove generazioni, grazie a una narrazione avvincente e a un comparto tecnico di alto livello. Se ami il mondo di Dragon Ball, questa nuova avventura è assolutamente da non perdere.

Voto: 8,5/10

Dragon Ball Daima
Dragon Ball Daima

Un nuovo mondo da esplorare

La nuova avventura di Goku segue le vicende di “Dragon Ball Z”, nello specifico si colloca subito dopo la sconfitta di Majin Bu e prima del 28° Torneo Tenkaichi, in cui Goku incontra Ub. A tal proposito, vi invitiamo a visionare il seguente articolo Come guardare Dragon Ball – L’ordine cronologico della serie animata! per rimanere aggiornati con la cronologia degli eventi di Dragon Ball. La storia di “Daima” comincia con l’introduzione dei nuovi nemici che Goku dovrà affrontare. Questa volta la minaccia viene dal Mondo Demoniaco, una dimensione totalmente nuova e mai esplorata prima, in cui vive il Re Supremo dei Demoni, Gomah, e il suo servo Degesu.

Entrambi sono spaventati dalla potenza di Goku e dei guerrieri che hanno sconfitto Majin Bu, perciò Gomah decide di farli diventare più piccoli per renderli meno minacciosi. Sfruttando il potere delle sfere del drago della Terra, Gomah si serve del Drago Shenron ed esprime il suo desiderio. Goku, Vegeta, Piccolo e tutti gli altri diventano improvvisamente dei bambini e per ritornare alla normalità partono verso il Mondo Demoniaco, in cui conosceranno nuovi amici e alleati preziosi che gli aiuteranno nella loro avventura.

La missione da compiere è semplice, ma ovviamente non tutto va come previsto. I Guerrieri Z dovranno affrontare avversari potenti per ottenere le sfere del drago del Mondo Demoniaco e ritornare alla normalità, ma ciò gli risulterà parecchio complicato, a causa delle loro dimensioni ridotte. Ciononostante, la loro determinazione è rimasta la stessa e riescono a vincere ogni sfida che gli si para davanti. Nonostante il focus principale sia su Goku, la serie ha omaggiato anche agli altri protagonisti, rendendo il viaggio più corale e meno incentrato su un solo personaggio. Questo ha aiutato a dare maggiore varietà alla narrazione, evitando di trasformare la storia in una sequenza di combattimenti incentrati esclusivamente su di lui.

Dragon Ball Daima
Dragon Ball Daima

Il viaggio si conclude con la sconfitta di Gomah e il ritorno a casa dei nostri eroi, lieti di aver contribuito a ripristinare le gerarchie nel Mondo Demoniaco. Questa nuova serie ha suscitato parecchie perplessità tra i fan, che si domandando se “Dragon Ball Daima” e “Dragon Ball Super” siano strettamente collegati. La risposta è che non lo siano con certezza, seppur in “Daima” ci sono dei riferimenti a “Super”, come ad esempio la creazione ed esistenza di altri Universi, la presenza di entità divine.

Nonostante alcuni elementi chiave, “Daima” ha proposto una realtà dei fatti diversa da quella raccontata in “Super”, tra questi lo scioglimento della fusione tra Kibith e Kaioshin, che all’epoca di “Dragon Ball Z” erano fusi con i potara in Kibitoshin. In “Daima” viene detto che i due si sono serviti dei poteri magici di Majin Bu, mentre in “Super” hanno usato le sfere del drago di Namecc chiedendo al Drago Polunga di sciogliere la fusione. Per dare una risposta più concreta, si può presumere che “Dragon Ball Daima” sia un nuovo modo di esplorare la lore di Dragon Ball, dando una versione completamente nuova e aggiornata al fine di avventurarsi in altre realtà e raccontare nuove storie.

Analisi degli episodi

Se volete un approfondimento più dettagliato di ciò che accade in “Dragon Ball Daima”, in questa sezione potete trovare un elenco delle analisi dei 20 episodi che compongono la serie.

Opinione finale con voto

In sintesi, la serie “Dragon Ball Daima” rappresenta un chiaro ritorno alle origini del franchise, combinando avventura, comicità e azione in un formato che richiama la prima era della serie, ma con un comparto tecnico moderno e una nuova sfida basata sulla magia. L’idea di trasformare i protagonisti in versioni infantili non è solo un espediente nostalgico, che richiama la serie “Dragon Ball GT”, ma è anche un modo per esplorare dinamiche inedite e riportare l’accento sull’esplorazione e sulla crescita dei personaggi.

La serie riesce a mescolare il fascino della vecchia scuola con animazioni fluide e combattimenti spettacolari, con uno stile accattivante e visivamente impeccabile. Tuttavia, il tono più leggero e il focus su un nemico ancora poco definito potrebbero non soddisfare chi cerca scontri epici in stile “Dragon Ball Z” o “Super”. In fin dei conti, “Daima” ha la capacità di mantenere un buon equilibrio tra umorismo e tensione narrativa, offrendo un’esperienza fresca e avvincente che celebra l’eredità di Akira Toriyama senza snaturare la vera natura di Dragon Ball.

Voto: 8,5/10

Dragon Ball Daima
Dragon Ball Daima

E voi avete visto “Dragon Ball Daima”? Fateci sapere nei commenti cosa ne pensate!

sonjack0

Mi chiamo Jack, SonJack. Amo il cinema e in particolare il mondo Marvel. Faccio parte della redazione di Nerd Al Quadrato e dei canali Telegram collegati ad esso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *