Tecnologia

DuckDuckGo – Il motore di ricerca che offre privacy, sicurezza e… intelligenza artificiale?! (2024)

DuckDuckGo si mostra con numerose funzionalità che aumentato la sicurezza e la privacy.

La maggior parte degli utenti, quando vuole effettuare una ricerca sul web, utilizza il motore di ricerca Google (che da poco ha lanciato il suo tablet in Italia), noto ormai per la sua efficienza, tempestività e, più recentemente, per l’implementazione della sua personale intelligenza artificiale, Gemini. Ma come affronta l’aspetto della sicurezza? è veramente la scelta più affidabile in questo ambito? Ebbene, esiste un’ottima soluzione per chi volesse provare un motore di ricerca nato con lo scopo di offrire questa caratteristica: DuckDuckGo.

Il logo di DuckDuckGo

Cos’è DuckDuckGo?

DuckDuckGo, come anticipato in precedenza, è un motore di ricerca realizzato dalla omonima azienda che debuttò il 25 settembre 2008. Scopo del progetto è quello di garantire la miglior privacy possibile e le sue politiche in merito sono riassunte, dal fondatore Gabriel Weinberg, nella seguente frase:

DuckDuckGo non raccoglie né condivide informazioni personali.

Ma perché c’è la necessità di affermarlo? Ebbene, non solo Google, ma anche le società più famose sul mercato raccolgono i dati degli utenti per cercare di capire le loro preferenze, cosa gli piace oppure no, in questo caso per rendere più accurato l’algoritmo di ricerca e quindi i risultati che si ottengono sul web. Ciò di norma andrebbe a nostro vantaggio, perché in questo modo riusciremmo a trovare quello che cerchiamo in pochissimo tempo. Ovviamente le aziende ne traggono un guadagno e, sebbene sia di qualche dollaro a persona, lo dovremmo moltiplicare per tutti gli utenti che navigano in Internet.

Ma abbiamo la possibilità di non essere tracciati mentre navighiamo? Con Google sembra impossibile da risolvere. Per questo motivo c’è DuckDuckGo che non tiene traccia delle nostre ricerche e offre numerose funzionalità che garantiscono sicurezza e privacy.

DuckDuckGo mantiene gli standard della Global Privacy Control

Le funzionalità che offre

Scegliendo di impostare DuckDuckGo come motore di ricerca, l’utente avrà la possibilità di modificare a proprio piacimento l’aspetto, la privacy e altre caratteristiche della pagina di ricerca. Per quanto riguarda l’aspetto la pagina dei risultati si può personalizzare in diversi modi: partendo dal font al colore dei titoli, per poi arrivare alla larghezza dei caratteri. DuckDuckGo offre la possibilità di disabilitare gli annunci pubblicitari, di effettuare ricerche sicure per i minori di 18 anni e, più recentemente, di utilizzare in modo anonimo i modelli di intelligenza artificiale più comuni (di cui parleremo dopo).

Quelle elencate sopra sono le funzionalità che offre il motore di ricerca, ma il browser invece? Ne parliamo tra poco.

La pagina dei risultati su DuckDuckGo

Il nuovo browser di DuckDuckGo

Disponibile gratis per Windows, Mac, Android e iOS, il browser ufficiale di DuckDuckGo offre numerose funzionalità non disponibili sul normale motore di ricerca:

  • Gestione automatica dei cookie: quando apriamo un qualsiasi sito ci imbattiamo subito nei cosiddetti “biscotti”, che hanno lo scopo di migliorare l’esperienza utente a discapito però della nostra privacy. Per questo motivo DuckDuckGo offre un sistema che gestisce i cookie, cercando di non condividere i nostri dati ai siti web interessati.
  • Blocco del tracciamento sui siti web: il browser riesce a bloccare i tentativi di tracciamento di altre aziende quando navighiamo sui siti web, dicendo anche chi ha provato a tracciarci e se la connessione sul sito è crittografata.
  • Il “Fire Button”: è una funzionalità che permette di cancellare in automatico le schede aperte e i dati che abbiamo lasciato sui siti web.
  • Protezione del tracciamento delle app: se l’utente abilita questa funzione DuckDuckGo sarà in grado di bloccare il tracciamento delle aziende sulle applicazioni che usiamo quotidianamente. Il browser fornisce una descrizione dettagliata delle aziende che provano a tracciarci sulla determinata app e dei dati che ne ricaverebbero.
  • Protezione email: attualmente in beta, questa funzionalità permette di creare una personale email di DuckDuckGo e collegarla a un’altra email. In questo modo, sui siti web che richiedono una registrazione, possiamo utilizzare questa email per evitare che venga salvata l’email principale.

Comunque sia il browser di DuckDuckGo si trova ancora alle prime fasi e deve sicuramente migliorare l’esperienza utente.

Il browser DuckDuckGo su PC e mobile

E l’intelligenza artificiale?

Negli ultimi anni l’AI è diventata una priorità per le aziende, in quanto offre numerosi vantaggi tra i quali ricerche più accurate e riduzione dei costi. Gli utenti per utilizzare i modelli di intelligenza artificiale più comuni solitamente si devono registrare e, quindi, fornire dati ai siti interessati. DuckDuckGo quindi ha lanciato da poco la nuova AI Chat, una funzionalità che permette agli utenti di utilizzare quattro dei modelli AI più diffusi (GPT-3.5 Turbo, Claude 3 Haiku, Llama 3 70B, Mixtral 8x7B) in modo anonimo. Come con ChatGPT l’utente inserisce un testo e il modello risponde cercando di soddisfare le esigenze dell’utente. Attualmente AI Chat è limitato a un certo numero di domande, ma in futuro ciò potrebbe cambiare.

AI Chat di DuckDuckGo con GPT-3.5 Turbo

E voi che ne pensate? Lo avete già provato DuckDuckGo?

/ 5
Grazie per aver votato!

Nico_S06

Attualmente studente liceale, sono un aspirante programmatore informatico appassionato di cinema e fumetti americani.