RecensioniTecnologia

Epomaker Cypher 81 – La nostra recensione dell’ultima tastiera meccanica di casa Epomaker! (2025)

Chi lavora, studia, gioca o, in generale, passa molte ore davanti al computer sa quanto sia importante disporre di strumenti che migliorino l’esperienza d’uso, riducano l’affaticamento e aumentino la produttività. È in questo contesto che potreste considerare l’acquisto di una tastiera meccanica, che potrebbe rappresentare un investimento prezioso, non solo per la sua durabilità e precisione, ma anche per il comfort che offre durante le lunghe sessioni di digitazione generale o gaming.

Da poco Epomaker ci ha spedito in prova uno dei loro ultimissimi prodotti, la tastiera meccanica Epomaker Cypher 81, un prodotto estremamente interessante per diverse caratteristiche che vi illustrerò qui di seguito nella nostra recensione.


PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATI SU TUTTE LE NEWS, SEGUITE IL NOSTRO CANALE TELEGRAM!


Unboxing e Contenuto della Confezione della Epomaker Cypher 81

La confezione, spedita dalla Cina, arriva imballata abbastanza bene, scatola non super resistente, ma comunque buona e tanta protezione. Il packaging è molto curato, la scatola è minimale, ha un bel design minimal ma che mostra in modo chiaro il modello di tastiera meccanica. La dimensione della scatola è abbastanza compatta, tuttavia il contenuto è ben disposto.

Aprendo la scatola troviamo tutto il necessario, che di seguito elenco:

  • Tastiera Epomaker Cypher 81
  • Cavo USB-A USB Type-C classico per la ricarica e la connessione cablata
  • Estrattore per keycap
  • Tre switch aggiuntivi
  • Manuale utente

Un’assenza da tenere in considerazione è quella dei keycap per MacOS, nonostante la tastiera abbia un comodissimo tasto selettore per adattarsi sia a Windows che a MacOS.

Estetica e caratteristiche tecniche Epomaker Cypher 81

Il design della tastiera è molto curato, seppur la tastiera è interamente in plastica il peso è compreso tra gli 880g e i 1,2kg, conferendo sia una buona stabilità che una buona portabilità nel caso si volesse usare in mobilità

Le caratteristiche che sono iconiche di questa Epomaker Cypher 81, si trovano sulla destra della tastiera meccanica, si tratta dello schermo TFT da 0,85”, la sua manopola di controllo e l’indicatore luminoso grazie ai led RGB che in generale illuminano e personalizzano al massimo la tastiera di Epomaker.

La tastiera Epomaker Cypher 81, inoltre, è dotata di piedini di regolazione molto pratici, che permettono di inclinare la tastiera su due livelli differenti. Questa caratteristica, che ho apprezzato particolarmente, offre un maggiore comfort durante la digitazione, permettendo al singolo utilizzatore di scegliere l’angolo che meglio si adatta alle proprie preferenze ergonomiche. Con la possibilità di regolare l’inclinazione su due posizioni, i piedini contribuiscono a ridurre l’affaticamento delle mani e dei polsi durante le lunghe sessioni di scrittura o gaming. Un dettaglio semplice ma efficace che migliora l’esperienza d’uso complessiva.

Il display TFT da 0,85” mostra informazioni in tempo reale, tra le principali troviamo la data, l’orario completo dei secondi, la batteria, su che sistema operativo siamo, il metodo di connessione, il caps lock. Informazioni molto utili da avere a portata di occhi mentre si digita sulla tastiera!

Analizziamo adesso alcune delle caratteristiche tecniche della tastiera, in modo da avere uno sguardo d’insieme del prodotto.

Formato: 75% (81 tasti, manopola in alluminio, schermo TFT da 0,85″)
Switch disponibili:

  • Epomaker Wisteria Linear (45g, factory lubed, materiali POM & PTFE)
  • Epomaker Flamingo Linear (47g, POM stem, PC housing, durata 100M attuazioni)

Materiali:
Case in ABS plastico

  • Piastra in PC flessibile
  • Gasket-mount con materiali fonoassorbenti (IXPE, PORON, PET, EVA)

Retroilluminazione: RGB south-facing, per una migliore compatibilità con keycaps aftermarket

Connettività:

  • USB-C cablato
  • Wireless 2.4 GHz (dongle incluso con vano di alloggio nella tastiera)
  • Bluetooth 5.0

Autonomia: Batteria 4000mAh, durata variabile a seconda dell’uso dell’RGB. Compatibilità: Windows, macOS, Android, Linux

Polling rate:

  • 1000Hz (USB/2.4 GHz) per gaming e bassa latenza (~12-13ms)
  • 125Hz (Bluetooth), ideale per uso ufficio

Anti-Ghosting:NKRO

Esperienza d’uso

La tastiera  Epomaker Cypher 81 è realizzata in formato 75%, questo garantisce, in mia opinione, un valido compromesso tra compattezza del prodotto e completezza dei tasti. Manca chiaramente il tastierino numerico, ma sono presenti i tasti funzione, le frecce e altri tasti utili di fianco. 

La tastiera meccanica è compatibile sia con MacOS che con Windows, risultando quindi adatta agli utilizzatori di entrambi i sistemi operativi. Come accennato, tuttavia, mancano dei keycap specifici per il sistema operativo MacOS

Il layout è quello ANSI, mancano quindi le lettere accentate, il tasto invio è stretto e lungo (non a L) e alcuni tasti risultano in posizioni diverse da quelle di un layout ISO. Tuttavia questo potrebbe non rappresentare un grosso problema se siete abituati a scrivere senza guardare. Infatti, impostando la lingua italiana i tasti funzioneranno come quelli di una tastiera con layout ISO. 

Le tre modalità di connessione disponibili rendono questa tastiera estremamente versatile, adattandosi a ogni esigenza d’uso e garantendo massima flessibilità. La connessione via cavo USB-C offre un’affidabilità assoluta, ideale per chi preferisce una configurazione stabile e senza ritardi, perfetta per sessioni di lavoro intensive o gaming competitivo. Il cavo in dotazione, inoltre, assicura una ricarica rapida e un’alimentazione costante, mantenendo la tastiera sempre pronta all’uso.

Per chi cerca invece la massima comodità e libertà di movimento, la modalità Bluetooth 5.0 consente di collegare la tastiera a più dispositivi in modo semplice e veloce.

Infine, la connessione wireless 2.4 GHz rappresenta un ottimo compromesso tra stabilità e praticità. Grazie al ricevitore USB dedicato, questa modalità offre una latenza ridotta e una risposta immediata, simile a quella del cavo, ma senza i vincoli fisici di quest’ultimo.

La batteria da 4000mah garantisce una buona durata dell’autonomia; facendo un uso moderato dei led RGB sono riuscito a fare circa due settimane con un uso molto intenso giornalmente. La ricarica avviene molto semplicemente collegando il cavo USB-C al computer! La Epomaker Cypher 81 offre un suono più brillante e meno ovattato rispetto ad altre tastiere gasket-mounted, con una resa che risulta leggermente più “cheap” e rumorosa.

Nonostante l’uso di materiali fonoassorbenti come Poron e IXPE, il case in ABS e la piastra in PC non contribuiscono a smorzare completamente il suono, rendendolo più presente e udibile. Questo la rende meno adatta a chi cerca un’esperienza di digitazione silenziosa e potrebbe risultare più fastidiosa in ambienti condivisi, soprattutto se si utilizzano switch particolarmente sonori.

La Epomaker Cypher 81 ha un prezzo di $76.49, posizionandosi nella fascia medio-bassa delle tastiere meccaniche wireless. Pur non essendo un prodotto premium, offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, grazie alla sua struttura gasket-mounted, alla connettività tri-mode e allo schermo TFT interattivo. Tuttavia, il case in ABS e il suono meno raffinato la rendono meno esclusiva rispetto a modelli più costosi. È una scelta ideale per chi cerca versatilità e personalizzazione a un prezzo accessibile, perfetta per uso quotidiano, produttività e gaming leggero, ma meno indicata per chi desidera un’esperienza di digitazione più solida e silenziosa.

Rappresenta una delle migliori scelte nella sua fascia di prezzo se volete acquistare la vostra prima tastiera e avete un budget inferiore agli 80€.

Voto: 8/10

E voi cosa ne pensate? Avete una tastiera meccanica? Fatecelo sapere nei commenti!

nerdalquadrato

Benvenuti su NerdalQuadrato, un network che raggruppa sotto di sé vari canali social in cui vengono trattati diversi franchise del mondo dell'intrattenimento attraverso news, curiosità, recensioni e molti altri editoriali a tema!