FANTASIAN Neo Dimension – La nostra recensione! (2024)
Sviluppato da Mistwalker e pubblicato da Square Enix, FANTASIAN Neo Dimension è la riedizione dell’ultima fatica RPG di Hironobu Sakaguchi, papà della saga Final Fantasy, nonché ultimo progetto con musiche interamente composte dal leggendario compositore Nobuo Uematsu. Questa riedizione migliora diversi aspetti del gioco originale rilasciato nel 2021 su Apple Arcade e introduce diverse novità che abbiamo molto apprezzato.
Storia
Fantasian Neo Dimension narra la storia di Leo, un giovane ragazzo che si risveglia improvvisamente in preda ad un’acuta amnesia, in un mondo pieno di macchinari. Una buona parte dell’avventura è dedicata al suo tentativo di ripercorrere i suoi passi e scoprire chi è, portandolo infine a confrontarsi con questioni di portata ben più ampia e dalle implicazioni preoccupanti per il futuro del mondo.
Leo, pur essendo un protagonista forte e con una trama legata alla sua amnesia affrontata in modo davvero memorabile ed emotivo, non è l’unica stella del gioco, in quanto è accompagnato da un fantastico cast di personaggi secondari. La trama del gioco ci è piaciuta molto, e abbiamo amato tutti i vari personaggi e specialmente i temi trattati.
Nel corso della sua avventura, Leo si imbatterà in diversi volti amichevoli, come Cheryl, la principessa di un regno, un capitano di una nave rispettata e una maga esperta ignara delle proprie origini. Ogni membro del gruppo in FANTASIAN Neo Dimension è straordinariamente affascinante, con dinamiche eccezionali o motivazioni coinvolgenti che rendono ogni interazione sempre interessante.
Diversamente dal formato narrativo standard dei videogiochi, che il titolo solitamente adotta, diverse rivelazioni importanti ai fini della trama vengono presentate in modo simile a un romanzo: un narratore prende il controllo, mentre i doppiatori dei personaggi coinvolti continuano a recitare le loro battute, somigliando forse più a un audiolibro che a un videogioco tradizionale.
Sebbene inizialmente possa risultare spiazzante, queste scene conferiscono un grado di immersione che il resto del titolo non riesce a replicare del tutto, grazie alla combinazione unica di presentazione e interpretazione vocale, che crea atmosfere distintive. Tuttavia, siamo contenti che questi momenti siano solo occasionali, poiché in questo modo riescono a brillare come dovrebbero.
Gameplay
Lato gameplay, siamo rimasti piacevolmente sorpresi. FANTASIAN Neo Dimension presenta un intuitivo sistema di combattimento a turni in cui la meccanica centrale è basata sulla portata direzionale. In parole semplici, alcuni attacchi selezionabili, a seconda del tipo, possono curvare intorno al campo di battaglia o colpire più nemici in un solo turno, offrendo strategie semplici ma efficaci per ogni situazione di combattimento. Inoltre, alcuni membri del gruppo possiedono meccaniche uniche: ad esempio, uno di loro può creare oggetti durante la battaglia con risultati estremamente vantaggiosi.
Ovviamente, ci sono magie, accessori che aumentano le statistiche e abilità specifiche dei personaggi che si apprendono a determinati livelli. Qualsiasi giocatore esperto di RPG riconoscerà questi elementi fondamentali, anche se qui c’è un tocco di praticità in più, dato che gli attacchi e le altre azioni possono essere eseguiti rapidamente con il solo tocco di un pulsante. Sono comunque disponibili i menu tradizionali da consultare a piacimento, ma questa piccola aggiunta rende il flusso delle battaglie sensibilmente più rapido senza complicazioni eccessive.
Le battaglie sono avvincenti e raramente ci siamo annoiati, grazie anche a un’altra meccanica molto interessante: il sistema Dimengion. Durante l’esplorazione, gli incontri con i nemici avvengono casualmente, come nei classici RPG. All’inizio della trama, Leo recupera una macchina che immagazzina i nemici incontrati in una dimensione alternativa, il Dimengion. Questa funzione consente di esplorare le mappe con maggiore comodità, senza interruzioni da parte dei nemici.
Tuttavia, il Dimengion non è senza limiti. Il dispositivo ha una capacità massima e non funziona con nemici mai affrontati prima. Di conseguenza, il giocatore deve decidere se attivare il Dimengion per accumulare incontri e dare priorità all’esplorazione. Fortunatamente, questa funzionalità può essere disattivata in qualsiasi momento, rendendola uno strumento flessibile che si adatta al vostro stile di progressione.
Onestamente, siamo sorpresi che questa meccanica non sia diventata una prassi nei giochi a turni, dato che è davvero geniale. Il Dimengion incoraggia la scelta del giocatore, ma a un costo, che può essere sia un vantaggio che uno svantaggio. Le battaglie nel Dimengion includono potenziamenti passivi che potete attivare, rendendo l’eliminazione dei nemici più gestibile. Detto ciò, è sconsigliabile usarlo in una nuova area, soprattutto nella fase avanzata del gioco, contro nemici per i quali non siete completamente preparati.
Comparto tecnico e grafico
Il comparto tecnico del gioco è di buona fattura. Durante la nostra esperienza non siamo incappati in bug o glitch che potessero influenzare la nostra partita, e anche le prestazioni si sono rivelate estremamente stabili, sia su PC che su Steam Deck.
Il comparto grafico del titolo è eccezionale. Pur non essendo particolarmente spinto in termini di grafica, il punto forte del comparto visivo è rappresentato dalle bellissime ambientazioni, interamente realizzate a mano sotto forma di straordinari diorami. Ci siamo innamorati di ogni singolo diorama visitato, e anche i design di personaggi e nemici è estremamente ben realizzato.
Il comparto sonoro invece non ha minimamente bisogno di presentazioni. Ancora una volta Nobuo Uematsu si dimostra il miglior compositore nella storia dei videogiochi, con una colonna sonora straordinaria, che in questa riedizione aggiunge anche i temi di battaglia selezionabili tra quelli di alcuni titoli Square Enix come Final Fantasy VII Remake e Rebirth, Final Fantasy XVI, Final Fantasy Pixel Remastered e Final Fantasy XIV.
Conclusione e Voto
FANTASIAN Neo Dimension: In conclusione, FANTASIAN Neo Dimension è un fantastico tributo alla storia degli RPG a turni, grazie anche al tocco inconfondibile del papà di Final Fantasy, Hironobu Sakaguchi. La storia è scritta dannatamente bene e ci ha tenuti incollati allo schermo per ore, facendoci anche scendere qualche lacrimuccia sul finale. Il gameplay a turni è stato svecchiato grazie a ottime novità e alla fantastica meccanica del Dimengion, mentre il comparto tecnico si è dimostrato piuttosto solido e il comparto grafico è semplicemente fantastico, grazie anche alle ambientazioni riprodotte tramite bellissimi diorami costruiti a mano. Senza bisogno di presentazioni e commenti è invece il comparto sonoro, con una straordinaria colonna sonora composta dal leggendario Nobuo Uematsu. – Cri1603
Versione testata: PC + Steam Deck
Questo gioco è stato recensito utilizzando una copia fornita dal publisher, dalla società di PR, dallo sviluppatore o altro allo scopo esplicito di una recensione.
SEGUITECI ANCHE SUL NOSTRO PROFILO X , SU CUI PUBBLICHIAMO LE PIÙ IMPORTANTI NOTIZIE DEL MONDO NERD!
E voi, invece, avete già giocato a FANTASIAN Neo Dimension? Fateci sapere la vostra opinione nei commenti!