Insta360 Flow 2 Pro – La nostra recensione! (2025)
A meno di un anno dal lancio dell’originale Insta360 Flow Pro, è già arrivato il suo successore: il Flow 2 Pro. Considerando il breve intervallo di tempo tra l’uscita dei due prodotti, non sorprende che il nuovo gimbal non rappresenti un salto rivoluzionario, ma piuttosto un’evoluzione logica in alcune aree chiave, che hanno migliorato ancora di più quello che è senza ombra di dubbio uno dei migliori stabilizzatori portatili per smartphone attualmente sul mercato.

Prezzo e Specifiche Tecniche
Disponibile al costo di 169.99€ per il bundle standard (199.99€ per la versione con il Tracker IA), l’Insta360 Flow 2 Pro e’ un gimbal eccezionale, che migliora tante aree rispetto all’originale Flow Pro. Il design pieghevole e leggero, ad esempio, rende il Flow 2 Pro uno degli stabilizzatori per smartphone più portatili, proprio come il suo predecessore.
Anche il sistema di fissaggio magnetico è rimasto, permettendo di montare il telefono e attivare il gimbal in modo rapido e senza sforzi. La pinza si aggancia saldamente ai lati del dispositivo, e si collega al braccio del gimbal tramite un potente magnete, bloccandosi in posizione con un soddisfacente suono.

Risulta inoltre migliorata anche l’integrazione con Apple DockKit, che ora supporta oltre 200 app di terze parti per iOS, inclusa l’app fotocamera nativa di iPhone, offrendo maggiore flessibilità per riunioni online, videochiamate e live streaming. Questo compatto stabilizzatore a 3 assi introduce anche la nuova Free-Tilt Mode, integrata nel suo selfie stick, permettendo ai creatori di sperimentare stili di ripresa più versatili, come angolazioni basse molto inclinate.

Una funzione che ha particolarmente catturato la nostra attenzione è la modalità Free-Tilt. Questa modalità migliora notevolmente la versatilità dello stabilizzatore, soprattutto per le riprese con angolo basso. Tuttavia, entrare in questa modalità può risultare un po’ scomodo. Consigliamo vivamente di staccare il telefono dal gimbal prima di attivare la modalità Free-Tilt, per evitare eventuali inconvenienti con il telefono durante la transizione.

Nonostante abbia una gamma di inclinazione limitata nella modalità di stabilizzazione predefinita, non è sempre necessario passare alla modalità Free-Tilt. La modalità predefinita è comunque perfettamente utilizzabile per i videomaker occasionali, soddisfacendo la maggior parte delle esigenze di stabilizzazione e persino il tracking dei soggetti in movimento grazie al nuovo sistema AI Deep Track 4.0. Il tracking migliorato si attiva con un semplice clic sul pulsante di scatto, e un indicatore LED verde conferma quando il tracking è attivo.

I controlli operativi dell’Insta360 Flow 2 Pro, come il cambio delle modalità, la registrazione, il passaggio tra le fotocamere, il tracking, l’inclinazione e lo zoom, sono facilmente gestibili grazie ai pulsanti D-Pad, al pulsante di scatto, alla levetta e alla ruota di controllo. Sebbene questi comandi siano intuitivi, potrebbe essere necessario un po’ di tempo per memorizzare le combinazioni di tasti per le diverse impostazioni, specie per utenti non abituati all’utilizzo di questo tipo di dispositivi.

Dopo una settimana di utilizzo intenso, l’Insta360 Flow 2 Pro si è rivelato uno strumento indispensabile per le nostre esigenze di ripresa, grazie alla sua avanzata funzione di tracking e alla nuova modalità Free-Tilt. La sua stabilità cipermette di eseguire movimenti più ampi, mantenendo al contempo riprese fluide e dall’aspetto professionale.
Il gimbal si accende istantaneamente senza alcun ritardo quando viene aperto, rendendolo versatile nel catturare momenti spontanei. La connessione Bluetooth è altrettanto stabile, permettendo un funzionamento senza interruzioni. Combinato con la funzione di tracking AI, che eccelle nel bloccare i soggetti in movimento, diventa praticamente infallibile per riprese dinamiche.

Design e Qualità Costruttiva
L’intera unità stabilizzatrice, grazie al suo design elegante e pieghevole, pesa circa 350 g, risultando estremamente portatile e facile da trasportare. Nonostante la sua leggerezza, l’Insta360 Flow 2 Pro offre una qualità costruttiva eccellente e una distribuzione del peso bilanciata anche con uno smartphone montato. I materiali della superficie, la ghiera e le cerniere trasmettono una sensazione davvero premium durante l’uso.
Anche l’impugnatura è stata migliorata rispetto al modello precedente, sia in lunghezza che in diametro, rendendola perfetta per l’uso con una sola mano, grazie anche al rivestimento antiscivolo. Inoltre, il Flow 2 Pro offre un’autonomia di 10 ore, permettendo di filmare per un’intera giornata o persino di ricaricare lo smartphone tramite la porta USB-C posizionata vicino allo specchio per selfie.

L’Insta360 Flow 2 Pro presenta un design pieghevole per mantenere la sua portabilità. Tuttavia, lo spazio tra l’impugnatura e il telefono è piuttosto ridotto, il che può rendere difficile l’apertura completa senza il rischio di staccare accidentalmente lo smartphone dal supporto magnetico se non eseguita correttamente. Se preferite evitare rischi, potete tranquillamente aprire prima lo stabilizzatore e poi fissare il telefono. Il supporto magnetico è abbastanza forte da gestire tutti i movimenti del gimbal e persino piccoli urti accidentali, quindi non dovrete preoccuparvi che il telefono si stacchi durante le riprese.

Come il modello dell’anno scorso, anche il Flow 2 Pro integra un selfie stick estensibile, che aggiunge ulteriore altezza al gimbal. Anche quando è completamente esteso, il dispositivo mantiene una buona stabilità e solidità durante l’uso.
La vera novità di questo modello è la cerniera posizionata all’estremità del selfie stick, che permette di attivare la Free-Tilt Mode. Questa aggiunta migliora la versatilità del gimbal, ma piegare e ruotare il motore può risultare leggermente scomodo, soprattutto con il telefono già montato.

Le gambe del treppiede integrato sono state migliorate, e ora si aprono più ampiamente per garantire una maggiore stabilità. Tuttavia, la loro efficacia è ancora limitata quando il gimbal è in Free-Tilt Mode. Al di fuori di questa modalità, risultano comunque molto pratiche per impostare rapidamente una ripresa o sfruttare funzionalità avanzate come le panoramiche a 360°, il tracking attivo dello zoom e la modalità Tracking+.
Sul fondo del gimbal è presente un attacco a vite, che permette di collegarlo a un monopiede per una maggiore estensione, oppure a un treppiede o a uno slider più grande per ampliare ulteriormente le sue possibilità d’uso.

Software
Dal punto di vista software, il Flow 2 Pro mantiene il supporto per Apple DockKit, il che significa che può tracciare soggetti in oltre 200 app per fotocamera su iPhone, tra cui l’app fotocamera nativa di iPhone. Ovviamente, questo lascia gli utenti Android un po’ delusi, poiché l’unico modo per utilizzare il tracking sul Flow 2 Pro è tramite l’app Insta360.
Tuttavia, l’app è davvero eccellente e offre un’esperienza di tracking molto più fluida, intelligente e reattiva rispetto a qualsiasi app che utilizza l’integrazione con DockKit. Tra le nuove funzionalità di tracking aggiunte al Flow 2 Pro ci sono la possibilità di tracciare gruppi di persone, tracciare con uno zoom fino a 15x e la Pro Framing Grid, che permette di modificare il tracking per mantenere il soggetto fuori centro nel frame, creando una composizione più piacevole secondo il rapporto aureo.

L’app include anche il supporto per la registrazione video in Dolby Vision e Apple ProRes, una nuova opzione teleprompter per aiutare i creatori di contenuti a seguire un copione scritto, e il supporto per il controllo remoto del gimbal tramite uno smartphone secondario o un Apple Watch.
Abbiamo apprezzato l’idea del controllo remoto, ma dover tirare fuori uno smartphone aggiuntivo non è l’ideale, mentre il controllo tramite Apple Watch funziona in maniera perfetta. Tuttavia, il controllo della fotocamera nell’app non funziona senza il gimbal, quindi non può essere utilizzata come app fotocamera autonoma.

Conclusione e Voto
Insta360 Flow 2 Pro: In conclusione, l’Insta360 Flow 2 Pro è uno strumento eccezionale per la creazione di contenuti, capace di trasformare qualsiasi smartphone in un setup di ripresa estremamente versatile. Il suo design compatto, la struttura leggera e la buona distribuzione del peso lo rendono molto facile da trasportare. Oltre alla compatibilità totale con l'app fotocamera nativa di iPhone, l'integrazione completa con l’app Insta360 offre tutorial per novizi e buoni strumenti di editing. Questo gimbal è perfetto sia per utenti occasionali che per creativi professionisti, offre una versatilità ideale per catturare momenti quotidiani e avventure di viaggio, senza il fastidio di uno strumento di grandi dimensioni per ottenere movimenti professionali, e abbiamo amato usarlo nelle occasioni più disparate. – Cri1603
Questo prodotto è stato recensito utilizzando una copia fornita dal produttore allo scopo esplicito di una recensione.

SEGUITECI ANCHE SUL NOSTRO PROFILO X , SU CUI PUBBLICHIAMO LE PIÙ IMPORTANTI NOTIZIE DEL MONDO NERD!
E voi avete mai usato uno stabilizzatore per smartphone? Fateci sapere la vostra opinione nei commenti!