Legacy of Kain: Soul Reaver 1 & 2 Remastered – La nostra recensione! (2024)
Sviluppato e pubblicato da Aspyr, Legacy of Kain: Soul Reaver 1 & 2 Remastered è una splendida riedizione rimasterizzata dei due capolavori videoludici che hanno segnato la fine degli anni ’90, tirati a nuovo per le piattaforme più recenti.
Storia
Il finale di Blood Omen dava al giocatore la possibilità di salvare o dannare il mondo di Nosgoth, ma canonicamente Kain lo dannava, ergendosi a governare la terra con un esercito di vampiri guidati dai suoi “luogotenenti”. Primogenito tra loro fu Raziel, che alla fine fu punito per il semplice crimine di essersi evoluto oltre Kain facendogli crescere le ali. Spogliato di tali appendici e condannato all’esecuzione, Raziel viene resuscitato alcuni secoli dopo come il titolare Soul Reaver, un revenant in grado di muoversi tra i piani corporei e spirituali, incaricato di cercare vendetta su Kain e infine ripristinare l’equilibrio a Nosgoth.
Sebbene la storia non si concluda fino alla fine della trilogia, Legacy of Kain: Defiance, i due Soul Reaver raccontano una fantastica storia di vendetta e tradimento, mentre il figlio un tempo favorito di Kain intraprende una singolare e determinata ricerca per distruggerlo. Le cutscene possono sembrare goffe ora, ma all’epoca erano leghe avanti rispetto alla maggior parte degli altri giochi, così come la profondità della narrazione ambientale, per non parlare delle meccaniche.
Gameplay
Giocare a Soul Reaver 1 e 2 Remastered ora è fluido e reattivo, la mano di vernice extra data a Raziel e ai nemici aggiunge un tocco moderno che semplicemente non è necessario per gran parte del movimento. Le animazioni sono fluide e soddisfacenti e meccaniche come lo spostamento tra i regni, la spinta attraverso i cancelli d’acciaio, persino il nuoto, potrebbero passare per un titolo molto più recente.
Piccoli trucchi come usare l’ambiente come armi, gettare i nemici nei falò o inchiodarli alle punte, sembravano nuovi ed entusiasmanti quando i giochi furono pubblicati per la prima volta, e sebbene queste cose siano comuni ora non sembrano così abusate come ci si potrebbe aspettare. C’è anche un elemento quasi Metroidvania in entrambi i giochi. Raziel inizia il primo con la capacità di planare ma presto sblocca più poteri come arrampicarsi sui muri e nuotare uccidendo i suoi ex fratelli e consumando le loro anime.
In Soul Reaver 2 inizierete con alcuni poteri ancora sbloccati e già in possesso della lama spettrale titolare, che potenzierete con poteri elementali che vi aiuteranno a risolvere gli enigmi ambientali. Alcuni di questi enigmi sono piuttosto semplici, ma altri sembrano più difficili a causa della telecamera. Sebbene Raziel abbia un bell’aspetto, la telecamera sembra ancora uscita direttamente dagli anni ’90, in particolare in Soul Reaver 2.
Il combattimento è basato sulle combo e si basa sull’uso di armi dall’ambiente come torce o lance in combinazione con la lama spirituale di Soul Reaver per punire i nemici, prima di divorare le loro anime per guarire. Quando è in forma corporea, la salute di Raziel si deteriora lentamente e toccare l’acqua o “morire” lo riporterà nel regno spirituale. Morite qui e tornerete a un checkpoint.
Potete viaggiare velocemente tra i cancelli speciali disseminati in giro per Nosgoth, cosa che rimane persistente nel secondo gioco. Ci eravamo dimenticati di quanto possa essere complicato orientarsi in alcune delle location, dato che i punti di riferimento sembrano un po’ sparsi e le aree tendono a ripiegarsi su se stesse in modi strani. Di nuovo, questo è un game design dei tempi andati, quindi un po’ di vecchiaia è prevista e perdonata.
È anche un peccato che alcuni degli ambienti non abbiano ricevuto un po’ più di amore. Potete cliccare un tasto in qualsiasi momento per tornare all’estetica originale, ma mentre Raziel e i suoi nemici hanno un aspetto molto migliore, alcuni degli ambienti hanno visto solo una lucidatura minima. I colori rimangono gli stessi, anche se le texture hanno ricevuto più vita.
Forse la cosa più notevole che Soul Reaver 1 e 2 Remastered possiedono e che le rimasterizzazioni di altri titoli della “golden age” non hanno è una coppia di originali che sembravano già avanti coi tempi. Detto questo, il pacchetto è dotato di alcuni fantastici extra per i fan.
Gallerie di fanart, cosplayer e rendering concettuali, insieme all’archivio Dark Chronicle (che contiene fondamentalmente tutti gli script dei dialoghi), una mappa interattiva di Nosgoth ed entrambe le colonne sonore si affiancano ai “livelli perduti”, che sono lì più per il gusto di completarli che altro.
Contengono pochissimi elementi interattivi, nonostante Raziel abbia tutto sbloccato al loro interno, ma per i collezionisti o i mega fan sono una bella aggiunta per completare il pacchetto.
Comparto tecnico e grafico
Il comparto tecnico del gioco è di discreta fattura. Se alcune cose sono state migliorate, lo stesso non si può dire della telecamera e di alcuni comandi, che rimangono ancorati agli anni ’90.
Il comparto grafico del titolo è stato rivisto, per svecchiarlo con un look più moderno. Anche qui però, se i vari personaggi sono stati ritoccati con molto amore e fedeltà, gli ambienti sono rimasti particolarmente vuoti e ci saremmo aspettati un ritocco maggiore in determinati punti, specialmente nel secondo capitolo.
Conclusione e Voto
Legacy of Kain: Soul Reaver 1 & 2 Remastered: In conclusione, Soul Reaver 1 e 2 Remastered sono una grande collezione rimasterizzata, elevata più dalla semplice gioia di giocare di nuovo le campagne e di rivisitare questo mondo e i suoi personaggi, che da qualsiasi abbellimento grafico ricevuto. Presenta una superba coppia di avventure che combinano un gameplay d'azione fluido con dialoghi tremendamente barocchi e gotici. Per i fan di queste gemme classiche, questo è un pacchetto eccellente da non perdere. – Cri1603
Versione testata: PC
Questo gioco è stato recensito utilizzando una copia fornita dal publisher, dalla società di PR, dallo sviluppatore o altro allo scopo esplicito di una recensione.
SEGUITECI ANCHE SUL NOSTRO PROFILO X , SU CUI PUBBLICHIAMO LE PIÙ IMPORTANTI NOTIZIE DEL MONDO NERD!
E voi avete già giocato a Legacy of Kain: Soul Reaver 1 & 2 Remastered? Fateci sapere la vostra opinione nei commenti!