Odinfall – La nostra recensione dell’early access del gioco! (2025)
Sviluppato da Ember Paw Games e pubblicato da Fireshine Games, Odinfall e’ un roguelike twin stick shooter estremamente ben realizzato, che ci ha divertito tantissimo e che non vediamo l’ora si aggiorni con nuovi contenuti, in attesa della versione 1.0.

Storia
In Odinfall, il pantheon norreno viene reinventato come entità robotiche guidate da IA, aggiungendo una dimensione moderna alla sua storia sull’apocalisse, che abbiamo trovato molto interessante. All’inizio del gioco, Loki vi manda in una missione per liberarlo dalla sua prigione e vendicarsi di Cyber-Odino
Dopo aver iniziato come un Cyberserker, potrete sbloccare nuovi eroi, tra cui un Elfo Scuro, un Alce Vichinga, un Nano e un Gnomo. Abbiamo adorato i personaggi presenti nel gioco e le loro abilità uniche, che ci hanno incoraggiato più di una volta a cambiare il nostro stile di gioco.

Gameplay
Il gameplay di Odinfall è fantastico. Il combattimento è veloce, e la sfida cresce rapidamente. In ogni livello affronterete una serie di sgherri prima di arrivare al boss finale, spesso con mini-boss aggiunti lungo la strada. Gli ambienti distruttibili arricchiscono molto il gioco e ci hanno spesso messo mandato nel panico, come quando un boss ha fatto irruzione attraverso muri che pensavamo ci avrebbero coperto.

Siamo rimasti molto colpiti da quanto sia soddisfacente e bilanciato il combattimento corpo a corpo in Odinfall. Non vi mette mai in svantaggio, semplicemente richiede una strategia diversa. Ci siamo divertiti di più con la motosega che con alcune delle armi a lunga distanza. Il gioco include anche un sistema di potenziamento delle armi che mantiene sempre il grado di sfida alto ma molto bilanciato.
Grazie al potenziamento delle armi non aumenterete solo il loro danno, ma potrete cambiarne anche la natura del comportamento, conferendo loro nuove proprietà. Speriamo che nella 1.0 vengano aggiunte altre nuove proprietà delle armi, in quanto quelle attualmente presenti sono estremamente divertenti.

Ogni personaggio ha una propria abilità speciale e perk, ma potete espandere ulteriormente queste caratteristiche facendoli salire di livello e spendendo punti sui loro alberi delle abilità, sviluppandoli nel tempo. Nuove armi possono essere sbloccate e, alla fine, avrete bisogno di tutto l’aiuto possibile, perché Odinfall è davvero molto impegnativo.
Sono disponibili diverse aree tramite il teletrasporto Bifrost, ma all’inizio ne sarà accessibile solo una. Per sbloccare le altre dovrete dimostrare la vostra abilità, spostandovi tra di esse grazie ad una comoda world map, completando livelli generati proceduralmente che vi terranno sempre sulle spine.

Comparto tecnico e grafico
Il comparto tecnico del gioco è di buona fattura. Durante la nostra avventura abbiamo riscontrato solamente piccoli occasionali bug, e le prestazioni si sono rivelate sempre estremamente stabili.
Il comparto grafico del titolo è delizioso. Il suo stile pixel art e la rivisitazione Sci-Fi del pantheon norreno sono eccellenti, così come di alta qualità sono le varie ambientazioni e i design dei numerosi nemici.

Conclusione e Voto
Odinfall: In conclusione, Odinfall e' un roguelike impegnativo ma estremamente divertente. Il gameplay lo rende divertente da giocare per ore e ore, mentre i sistemi di progressione permanente assicurano che facciate sempre progressi significativi. Nonostante l'early access, il gioco è già completo nei contenuti e in una fase di polishing molto avanzata rispetto ad altri titoli in early access. – Cri1603
Versione testata: PC
Questo gioco è stato recensito utilizzando una copia fornita dal publisher, dalla società di PR, dallo sviluppatore o altro allo scopo esplicito di una recensione.

SEGUITECI ANCHE SUL NOSTRO PROFILO X , SU CUI PUBBLICHIAMO LE PIÙ IMPORTANTI NOTIZIE DEL MONDO NERD!
E voi avete già giocato a Odinfall? Fateci sapere la vostra opinione nei commenti!