CinemaRecensioni

Sonic 3: Il film – La nostra recensione del terzo capitolo della saga cinematografica! (2024)

Il riccio blu più veloce di tutti è finalmente tornato al cinema! Dopo il successo riscosso dai primi due adattamenti, Sonic è pronto a tornare in sala con l’atteso terzo film a lui dedicato, a partire dal 1 gennaio 2025. Noi di Nerd Al Quadrato l’abbiamo visto in anteprima e siamo qui per dirvi la nostra!

Nel cast originale ritroviamo Ben Schwartz come Sonic, James Marsden e Tika Sumpter nei panni dei coniugi Wachowski, Idris Elba e Colleen O’Shaughnessey rispettivamente come Knuckles e Tails e, naturalmente, il grande Jim Carrey nelle vesti del Dr. Robotnik; a questi si aggiungono Keanu Reeves in qualità di Shadow e Krysten Ritter. La regia è, invece, affidata a Jeff Fowler, che aveva già ricoperto l’incarico nei due capitoli precedenti e nella miniserie dedicata a Knuckles.

La recensione di “Sonic 3 – Il film” sarà strutturata in queste parti: recensione no-spoiler (per chi vuole un primo parere sul film, ma non l’ha ancora visto), recensione spoiler, analisi del finale, analisi della post-credit (mettete questa frase se c’è, se no toglietela) e concludendo con l’opinione finale riassuntiva.

Sonic 3: Il film - La nostra recensione del terzo capitolo della saga cinematografica! (2024)

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATI SU TUTTE LE NEWS SUL MONDO DEL CINEMA, SEGUITE IL NOSTRO CANALE TELEGRAM!


Recensione No-Spoiler di “Sonic 3 – Il film”

Dopo aver salvato il pianeta per ben due volte, la famiglia Wachowski decide di concedersi un momento di relax e divertimento per festeggiare l’anniversario dell’arrivo di Sonic sulla Terra. Non passa molto, però, prima che il mondo abbia nuovamente bisogno della squadra: Shadow, un nuovo, potente e imprevedibile cattivo, si è risvegliato dal suo lungo sonno. Così, la G.U.N. fa di nuovo capolino dal riccio blu e dai suoi amici per chiedere aiuto.

Un momento dopo, i tre alieni si trovano a combattere il temibile antagonista tra i grattacieli di Tokyo; Shadow, però, sembra invincibile anche per tre eroi come Sonic, Knuckles e Tails.

In cerca di ulteriori informazioni, il trio si incontra con il generale Walters, dando vita a un siparietto molto divertente. La situazione precipita ulteriormente poco dopo e la squadra si trova costretta a fronteggiare un problema dopo l’altro, con una minaccia sempre più grande che incombe sulle loro teste.

Sonic 3 – Il film riprende perfettamente il tono fortemente pop e giocoso dei precedenti, rimanendo un’opera diretta principalmente ai bambini. Il divertimento e la spettacolarità lo fanno da padrone, grazie a delle bellissime scene d’azione, ben coreografate e dirette, specie quelle che vedono protagonista Shadow. Le quasi due ore di durata passano in modo scorrevole e molto sereno.

Purtroppo, la scrittura rimane leggermente imperfetta nella gestione dei tempi narrativi e nei dialoghi, alle volte fin troppo banali. Ciononostante, la saga rimane in costante miglioramento e ogni sequel alza l’asticella rispetto al predecessore. Difatti, anche gli effetti visivi sono decisamente migliori e meno traballanti rispetto al secondo capitolo.

Voto: 7-/10

Sonic 3: Il film - La nostra recensione del terzo capitolo della saga cinematografica! (2024)

Recensione Spoiler di “Sonic 3 – Il film”

Sonic 3 – Il film è un buon proseguimento della saga cinematografica di Paramount Pictures, che sta traendo sempre più benefici dall’ampliamento della lore dei famosi giochi di Sega: nel secondo, l’entrata di Knuckles e Tails aveva giovato moltissimo all’economia del film; nel terzo, invece, è Shadow a rubare la scena. Grazie all’esplorazione del vissuto doloroso e tormentato, la sua caratterizzazione appare più sfaccettata e “profonda“, per quanto la grande semplicità della scrittura lo consenta. Inoltre, le scene d’azione più spettacolari sono proprio quelle con Shadow, che, insieme al suo opposto, regala battaglie emozionanti e divertenti.

Se da una parte le caratterizzazioni e la gestione dei personaggi sembrano ormai ben rodati, dall’altra bisogna ancora lavorare sulla gestione dei tempi narrativi: alcune questioni meritavano sicuramente una maggiore dilatazione, mentre altre appaiono come inserite a forza, per esempio il discorso relativo alla clonazione, che non risulta super chiaro. Cos’è successo di preciso dopo gli eventi del secondo film? Robotnik è morto oppure è rimasto sorprendentemente in fin di vita? E com’è stato clonato? A noi spettatori l’ardua sentenza.

Ciononostante, il film rimane perlopiù scorrevole e divertente; soprattutto, però, mantiene la sua anima pop, continuando la striscia di citazioni al franchise di ‘Fast & Furious’.

Tornando a parlare di Robotnik, Jim Carrey rimane il vero mattatore del film, grazie alla sua incredibile espressività facciale; il modo in cui rompe la quarta parete è semplicemente geniale. Dopo quasi 5 anni dalla prima volta, è impossibile pensare a un qualsiasi altro volto per il Dr. Eggman. Anche il resto del cast si riconferma sul medesimo livello dei precedenti.

La regia di Jeff Fowler continua a migliorare film dopo film. In questo terzo lungometraggio troviamo le migliori scene d’azione della saga (particolarmente degno di nota è il combattimento tra Sonic, Shadow e le macchine di Gerald Robotnik). Decisamente migliori sono anche la messa in scena e gli effetti visivi, non sempre perfetti, ma sicuramente meno “traballanti” rispetto alla seconda pellicola.

Sonic 3: Il film - La nostra recensione del terzo capitolo della saga cinematografica! (2024)

Analisi del finale di “Sonic 3 – Il film”

Il film si conclude ribadendo la morale sull’amicizia che ci accompagna sin dalla prima avventura: Sonic capisce che non può fare tutto da solo e “si sacrifica” insieme a Shadow per proteggere il pianeta, per poi essere salvato a sua volta da Knuckles e Tails, a cui aveva precedentemente voltato le spalle. Nello spazio rimangono Eggman e Shadow, risoluti a trarre in salvo la Terra per compiere “almeno una scelta giusta”.

In seguito, Sonic e i suoi compagni si riappacificheranno e tutto finirà nel migliore dei modi.

Sonic 3: Il film - La nostra recensione del terzo capitolo della saga cinematografica! (2024)

Analisi delle post-credit di “Sonic 3”

Nella prima, lunghissima post-credit, vediamo Sonic alle prese con tante sue versioni robotiche, che finiscono per metterlo alle strette. Tuttavia, nel momento di massima difficoltà, subentra una nuova alleata, un personaggio dal caratteristico colore rosa: Amy.

La seconda scena è dedicata a Shadow, che, in seguito alla forte esplosione del Cannone Eclisse, ricompare sullo schermo per riprendere i suoi bracciali. Quale futuro per lui? Chissà… Magari lo stesso riservato a Knuckles: una breve miniserie televisiva a lui dedicata su Paramount Plus.

Sonic 3: Il film - La nostra recensione del terzo capitolo della saga cinematografica! (2024)

Opinione finale con voto

In sostanza, Sonic 3 – Il film è una buona prosecuzione dei primi due lungometraggi campioni di incassi, di cui mantiene lo spirito pop e semplice. Regia e scrittura sono in costante miglioramento, anche se rimangono alcuni aspetti da rivedere.

Shadow è un’ottima aggiunta, che dona carattere, spessore e profondità alla materia narrata. Il vero mattatore, però, rimane il solo, unico e ineguagliabile Jim Carrey nelle vesti del Dr. Robotnik.

Voto: 7-/10

Sonic 3: Il film - La nostra recensione del terzo capitolo della saga cinematografica! (2024)

E voi avete visto “Sonic 3 – Il film”? Fateci sapere nei commenti cosa ne pensate!

Davide Citterio

Amante del cinema e dei fumetti, adoro follemente Richard Linklater, Hayao Miyazaki e la DC Comics. Nel tempo libero sono uno scrittore amatoriale e un aspirante sceneggiatore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *