RecensioniVideoGamesRECENSIONI VIDEOGAMES

Rise of the Ronin – La nostra recensione della versione PC del gioco! (2025)

Sviluppato da Team Ninja e pubblicato da Koei Tecmo, Rise of the Ronin e’ l’ultima fatica del famoso studio di sviluppo che ha dato i natali a titoli come Dead or Alive, Nioh e Ninja Gaiden, e che con questo titolo ambientato in Giappone si immerge nella struttura dei mondi open world, causando un disastro tecnico terribile che oscura tutte le fantastiche cose che il gioco ha da offrire.


PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATI SU TUTTE LE NEWS, SEGUITE IL NOSTRO CANALE TELEGRAM!


Storia

Gli Stati Uniti sono alle porte del Giappone con navi in un’area dove la marina giapponese è debole, lo Shogunato controlla il potere politico attraverso la forza militare, lo squilibrio tecnologico è enorme e ci sono vasti focolai di colera e tubercolosi. È un periodo difficile, ma è proprio in questo contesto che si svolge la storia di Rise of the Ronin. Il clan del protagonista è andato in pezzi e voi siete diventati un ronin, un samurai senza padrone, nel tentativo di porre rimedio ai tumulti che sconvolgono il paese.

Questo è un periodo cruciale per il Giappone, e gli eventi di quest’epoca plasmeranno il futuro del paese, portandolo potenzialmente fino all’inclusione nella Seconda Guerra Mondiale. Rise of the Ronin è astuto nel modo in cui vi insegna continuamente la storia, stuzzicando la vostra curiosità e spingendovi a voler approfondire ciò che sta accadendo durante il gioco.

Il game design giapponese si basa molto sul collocarvi in uno scenario storico, dove il vostro ruolo è di supporto ai personaggi principali (in questo caso, figure storiche), e il vostro compito è quello di sostenere gli altri, assicurandovi che possano raggiungere i loro obiettivi. E in questo contesto la storia funziona davvero bene, anche se a tratti l’abbiamo trovata parecchio debole e fin troppo allungata.

Gameplay

Parlando del gameplay, è qui che Rise of the Ronin brilla davvero. Il gioco offre una versione più rifinita del sistema di combattimento già visto in Nioh. I combattimenti sono incredibilmente frenetici, pur mantenendo un forte senso di letalità: basta mancare un singolo contrattacco per vedere la propria barra della salute svanire in un istante. Avrete a disposizione due armi da mischia da alternare, oltre a un paio di armi a distanza che possono essere usate per eliminare nemici isolati o integrare nei vostri attacchi per creare combo devastanti.

Come in quasi tutti i giochi ambientati nel Giappone feudale, come Ghost of Tsushima e Sekiro: Shadows Die Twice, anche il combattimento in Rise of the Ronin dà grande importanza alla meccanica dei parry. Durante uno scontro, dovrete logorare i vostri avversari esaurendo il loro Ki. Questo può essere fatto attaccandoli anche se bloccano, costringendoli a schivare, e soprattutto eseguendo contrattacchi. Se eseguito con il giusto tempismo, il contrattacco annulla completamente l’attacco nemico, riduce drasticamente il loro Ki e li lascia vulnerabili a un rapido attacco letale.

Se riuscite a esaurire completamente il Ki di un avversario, potete eseguire un Critical Strike – un attacco potentissimo e spesso molto soddisfacente che infligge danni ingenti. Per la maggior parte dei nemici, un solo Critical Strike è sufficiente per metterli fuori combattimento. I boss, invece, richiederanno un approccio più aggressivo, bilanciato dalla necessità di non sbagliare il contrattacco o le schivate.

Questo eccellente sistema di combattimento è accompagnato da un sistema stealth piuttosto semplice, che fortunatamente non risulta invadente e può essere usato per eliminare silenziosamente nemici solitari. Purtroppo, tutto questo viene appesantito dal fatto che gran parte dei contenuti open-world di Rise of the Ronin non sembrano davvero valere il tempo investito. Molte missioni nel mondo aperto risultano generiche e non contribuiscono molto all’esperienza, se non a completare un elenco di obiettivi banali, senza particolari ricompense o momenti memorabili.

Questo aspetto è in parte mitigato dal fatto che alcune missioni della storia principale e alcune secondarie vi porteranno in livelli appositamente progettati per valorizzare il fantastico sistema di combattimento, oltre a sfruttare vari strumenti a disposizione del giocatore, come il rampino. Questi livelli sono anche tra i pochi in cui è possibile attivare la modalità co-op, permettendo fino a due giocatori aggiuntivi di unirsi a voi per affrontare i nemici. Inoltre, spesso questi scenari culminano in scontri contro boss, che rappresentano uno dei punti di forza del gioco grazie alla loro intensità e all’eccellente fluidità del gameplay.

Comparto tecnico e grafico

Il comparto tecnico del gioco è un disastro totale. Durante le nostre 100 passate tra la storia principale e le attività secondarie, abbiamo riscontrato tonnellate di bug e glitch, anche di grave entità, che spesso non ci hanno permesso di proseguire nella missione e ci hanno costretto a dover ricaricare il salvataggio. Anche le performance, su un PC di fascia ultra alta, sono semplicemente inaccettabili, piene di stutter e di drop di fps inspiegabili. La versione Steam Deck invece il titolo è completamente ingiocabile a causa dei gravissimi problemi di ottimizzazione e performance citati poco fa.

Il comparto grafico del titolo è discreto. Se la direzione artistica e il design dei personaggi e delle ambientazioni sfiora l’eccellenza, lo stesso non si può dire della qualità delle texture e dell’open world, che presenta spesso cali di qualità ingenti.

Conclusione e Voto

Rise of the Ronin: In conclusione, tutti i fantastici pregi di Rise of the Ronin, come la buona storia, il combat system eccellente e un'art direction bellissima, sono completamente oscurati da una qualità tecnica semplicemente inaccettabile, che rende spesso il gioco frustrante e ingiocabile a causa delle tonnellate di bug, glitch e problemi di performance presenti. Speriamo davvero tanto che il team di sviluppo si rimbocchi le maniche e rilasci delle patch correttive al più presto, perchè altrimenti sarebbe una grandissima occasione sprecata. Cri1603

5
von 10
2025-03-28T11:00:00+0100
Versione testata: PC
Questo gioco è stato recensito utilizzando una copia fornita dal publisher, dalla società di PR, dallo sviluppatore o altro allo scopo esplicito di una recensione.

E voi avete già giocato a Rise of the Ronin? Fateci sapere la vostra opinione nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *