RecensioniVideoGamesRECENSIONI VIDEOGAMES

South of Midnight – La nostra recensione! (2025)

Sviluppato da Compulsion Games e pubblicato da Xbox, South of Midnight è un magnifico action adventure che ci porta nel folklore del profondo sud degli USA, impreziosito da un comparto tecnico e sonoro di altissimo livello, ma che non ci ha soddisfatto lato gameplay.


PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATI SU TUTTE LE NEWS, SEGUITE IL NOSTRO CANALE TELEGRAM!


Storia

In South of Midnight vestirete i panni di Hazel, un’atletica ragazza appena uscita dal liceo che, dopo una disastrosa notte di tempesta, inizia la sua avventura come Tessitrice, un essere ultraterreno incaricato di ricucire il tessuto stesso della realtà utilizzando i fili magici dei suoi ganci incantati, mentre scopre antichi segreti di famiglia e storie dimenticate intrise di dolore, il tutto affrontando formidabili creature mitologiche.

Armata della sua coppia di ganci e di una serie di incantesimi, Hazel dovrà esplorare paludi, autostrade e sentieri nascosti, combattendo contro gli Haint, creature d’ombra determinate a farvi del male, mentre esplorereà ogni angolo alla ricerca dei Floofs, sfere soffici che vi permetteranno di espandere i vostri poteri per affrontare nemici sempre più mostruosi e potenti. La storia del gioco è uno dei suoi punti di forza, e ci ha appassionato fino ai titoli di coda.

Gameplay

South of Midnight è principalmente un gioco lineare, con momenti di esplorazione in aree più ampie. Vi capiterà spesso di vedere un collezionabile apparentemente irraggiungibile, solo per ritrovarvi poco dopo a tornare sui vostri passi, seguendo un percorso che si intreccia e si richiude su sé stesso, permettendovi di raggiungere ciò che prima sembrava impossibile.

L’esplorazione è fluida e soddisfacente, con Hazel che si muove agilmente nell’ambiente, lanciandosi in aria in un attimo e poi correndo sui muri sopra pericolosi burroni l’attimo successivo. Il tutto è veloce e dinamico in un modo che molti altri giochi platform non riescono a eguagliare.

Il meglio di questo sistema si vede nelle numerose scene di inseguimento che incontrerete: sequenze ad alta tensione che metteranno alla prova la vostra destrezza, mentre sarete braccati da un assalitore invisibile. Queste fughe adrenaliniche si contrappongono fortemente a un inizio di gioco decisamente più lento. Ma con il tempo, il ritmo si fa più equilibrato, sapientemente orchestrato per mettere in risalto questo paesaggio rigoglioso e vibrante, e tutte le sue creature fantastiche.

Un attimo vi ritrovate a camminare lentamente attraverso paludi fetide e torbide, con la nebbia che si aggira tra sagome contorte di alberi spettrali, e l’attimo dopo correrete a rotta di collo, saltando da vecchie insegne di ristoranti cadenti a camion luridi, semi-sommersi nel fango e nella melma, mentre i vostri piedi scivolano e cercano un appiglio per sfuggire a un inseguitore sconosciuto.

Il combattimento sembra una versione semplificata di Devil May Cry, con aree circoscritte in cui verrete bloccati per affrontare ondate di nemici prima di poter proseguire nella vostra epica avventura. Oltre agli attacchi combinati base, potete contare su incantesimi per il controllo della folla, e questo aggiunge un elemento tattico a ogni scontro, dove dovrete decidere quale nemico eliminare per primo per massimizzare le possibilità di sopravvivenza contro la folla sempre crescente di Haint.

Questa è stata la parte che ci ha convinto meno del gioco: gli alberi delle abilità ci sono sembrati poco ispirati, con poche nuove mosse da aggiungere al proprio arsenale, e alcuni scontri che si prolungano più del necessario. Il sistema è solido e funzionale, ma è l’esplorazione di questo mondo fantastico e il suo cast di personaggi stravaganti ciò che ci ha davvero spinto a continuare a giocare.

Il cast di personaggi è dominato dai principali antagonisti di ogni zona. Dalla Molly Abbracciona, con i suoi molteplici arti, al gigantesco alligatore Two-Toed Tom, queste creature leggendarie sono i momenti salienti della storia e si presentano come boss pronti a ostacolare la corsa disperata di Hazel attraverso le paludi. Ogni incontro introduce nuove meccaniche, rendendoli momenti davvero memorabili in un viaggio coinvolgente. È evidente che c’è stato molto amore e cura nei design dei personaggi, e questo traspare chiaramente in ogni scontro con queste creature straordinarie.

Comparto tecnico, grafico e sonoro

Il comparto tecnico del gioco è di buona fattura. Durante la nostra avventura non abbiamo riscontrato bug o glitch che potessero influenzare la nostra esperienza, mentre le prestazioni si sono rivelate abbastanza altanenanti in più di un’occasione.

Il comparto grafico del titolo è semplicemente eccellente. L’art direction ricorda molto i film di Tim Burton, come Coraline o La Sposa Cadavere, mentre il mondo di gioco ha un aspetto angolare ma al tempo stesso flessibile, che, unito all’effetto stop motion attivabile, non somiglia a nulla che abbiamo mai giocato prima.

Il risultato è visivamente spettacolare in movimento e, proprio per questo, non riusciamo a comprendere l’assenza di una modalità foto dedicata. Se c’è mai stato un gioco che ne aveva bisogno, è proprio questo.

Come il comparto grafico, anche il comparto sonoro raggiunge l’eccellenza. Ogni aspetto dell’audio in South of Midnight merita un premio. Il doppiaggio è ottimo, i suoni ambientali sono coinvolgenti, e la colonna sonora è fenomenale.

Composta da un mix eclettico di folk, jazz del sud e brani cinematografici, la colonna sonora un lavoro straordinario del compositore Olivier Derivière, che merita davvero tutte le lodi del mondo. Lasciatevi trasportare dallo spirito del jazz e godetevi la spettacolare colonna sonora del titolo, vi assicuriamo che non ne rimarrete per niente delusi.

Conclusione e Voto

South of Midnight: In conclusione, South of Midnight è un action adventure delizioso e appagante, che racchiude tutto il fascino e la nostalgia dei grandi classici del passato, ma con tutte le caratteristiche e i dettagli che ci si aspetta dai titoli moderni. La storia ci ha appassionato dal primo all'ultimo momento e, nonostante un gameplay abbastanza banale, il comparto grafico e quello sonoro innalzano l'esperienza rendendola memorabile e unica nel suo genere. Cri1603

8
von 10
2025-04-07T10:59:00+0200
Versione testata: PC
Questo gioco è stato recensito utilizzando una copia fornita dal publisher, dalla società di PR, dallo sviluppatore o altro allo scopo esplicito di una recensione.

E voi avete già giocato a South of Midnight? Fateci sapere la vostra opinione nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *