RecensioniVideoGamesRECENSIONI VIDEOGAMES

Tails of Iron 2: Whiskers of Winter – La nostra recensione! (2025)

Sviluppato da Odd Bug Studio e pubblicato da United Label, Tails of Iron 2: Whiskers of Winter è il sequel del fortunato souls-like RPG rilasciato nel 2021 e con protagonista un simpatico topolino. Questo sequel migliora nettamente le meccaniche di gioco del primo capitolo, e alza ancora di più la della narrazione, già ottima nel precedente gioco.

Tails of Iron 2: Whiskers of Winter – La nostra recensione! (2025)

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATI SU TUTTE LE NEWS, SEGUITE IL NOSTRO CANALE TELEGRAM!


Storia

Dopo un’introduzione epica in cui la vostra intera casa viene distrutta da una nuova minaccia conosciuta come le Ali Oscure, il topolino Arlo deve vendicare la morte di suo padre e guidare il suo popolo come nuovo Custode delle Terre Desolate. È impressionante come un gioco senza dialoghi riesca a farvi affezionare così tanto ai personaggi, e siamo rimasti completamente coinvolti nel viaggio di Arlo, con ogni nuova scoperta entusiasmante come la precedente. Ciliegina sulla torta, Doug Cockle (doppiatore in lingua originale di Geralt nella saga The Witcher) narra gli eventi del gioco in terza persona, e abbiamo apprezzato davvero tanto questo tocco “epico” al racconto.

Gameplay

Il gameplay del gioco, specie il combat system, è più incisivo, pesante e reattivo che mai. Ogni colpo sembra avere peso e velocità, e la schivata, il parry e il blocco sono più reattivi rispetto al passato. Alcuni dei boss sono difficili da sconfiggere, e dovrete imparare bene i loro movimenti e attacchi per riuscire a sfruttare i potenti colpi precisi offerti dal combat system per superare qualsiasi ostacolo. Se notate di star faticando un po’ troppo con la difficoltà, c’è l’opzione di abbassarla (o alzarla se cercate una sfida maggiore), ma la difficoltà intermedia offre un perfetto equilibrio a nostro parere.

Tails of Iron 2: Whiskers of Winter offre molte opportunità per migliorare il vostro equipaggiamento e creare nuovi oggetti. Uccidendo creature più grandi, raccoglierete i loro corpi per ottenere risorse preziose. Potete costruire set diversi e equipaggiarli al volo per scenari differenti. Alcuni nemici possono usare attacchi velenosi o manipolare il fuoco e il ghiaccio per attaccare, ma diversi set di armature offrono resistenza a questi effetti elementali. Potrete anche creare spade, lance, asce, balestre e altro ancora per costruire l’arsenale perfetto.

E’ possibile anche migliorare il vostro insediamento, che vi dà accesso a equipaggiamenti migliori dal fabbro, o cibo migliore dalla cucina per ottenere buff aggiuntivi. Questo non solo migliora Arlo mentre vi avvicinerete sempre di più alle Ali Oscure, ma offre anche un senso di comunità con il vostro popolo, facendo crescere la posta in gioco. Come accennato prima, inizierete ad affezionarvi molto ai personaggi, specialmente ad Arlo, che abbiamo adorato. Sebbene alcune conversazioni siano difficili da decifrare a causa delle piccole immagini che appaiono nei fumetti, la narrazione di Doug Cockle rende queste interazioni più facili da comprendere.

Sono presenti anche delle missioni secondarie, come i contratti per mostri, dove potete andare a uccidere creature più grandi e guadagnare risorse e oro aggiuntivi. Più vi impegnerete a migliorare il vostro equipaggiamento, più diventa facile proseguire, ma Tails of Iron 2: Whiskers of Winter non è mai una passeggiata di salute. Ogni nemico che incontrerete vi metterà alla prova, poiché tutti hanno schemi di attacco severi, con velocità e determinazione feroci. Alcuni potrebbero trovare troppo opprimente tutto ciò, ma da non amanti dei souls-like noi invece l’abbiamo particolarmente apprezzato.

Tails of Iron 2: Whiskers of Winter

Comparto tecnico e grafico

Il comparto tecnico del titolo è di ottima qualità. Durante la nostra prova non abbiamo riscontrato bug o glitch che potessero influenzare la nostra esperienza, e anche le prestazioni si sono rivelate estremamente stabili e fluide.

Il comparto grafico del gioco è mozzafiato. Tutto il mondo di gioco è magnificamente disegnato a mano, con ambientazioni estremamente varie che vanno dalle montagne innevate, alle fitte foreste, fino alle città in rovina. Non solo ogni luogo è pieno di dettagli, ma anche i personaggi hanno dei design adorabili, e i nemici sono tutti spaventosamente fantastici.

Tails of Iron 2: Whiskers of Winter

Conclusione e Voto

Tails of Iron 2: Whiskers of Winter: In conclusione, Tails of Iron 2: Whiskers of Winter è un'ottimo sequel che migliora in maniera eccezionale tutto quello che faceva già bene il primo gioco. La trama è molto bella e toccante, mentre il combattimento è brutale come sempre, ma i controlli sono molto più precisi. Ci sono un sacco di armi, trappole e abilità potentissime che vi aiuteranno lungo il cammino, e insieme alla qualita' altissima del comparto artistico, Tails of Iron 2: Whiskers of Winter e' un titolo estremamente soddisfacente da giocare. Cri1603

9
von 10
2025-02-07T10:59:00+0100
Versione testata: PC
Questo gioco è stato recensito utilizzando una copia fornita dal publisher, dalla società di PR, dallo sviluppatore o altro allo scopo esplicito di una recensione.
Tails of Iron 2: Whiskers of Winter

E voi avete già giocato a Tails of Iron 2: Whiskers of Winter? Fateci sapere la vostra opinione nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *