The Last of Us – Analisi e pareri sul trailer ufficiale della seconda stagione! (2025)
È stato recentemente rilasciato il trailer ufficiale della seconda stagione di “The Last of Us“!
⚠️ ATTENZIONE: ALLERTA SPOILER SU “THE LAST OF US STAGIONE 2” ⚠️
Dopo due anni di attesa, il 14 aprile sbarcherà finalmente in esclusiva su Sky la seconda stagione dell’amatissima serie televisiva “The Last of Us“. Tratta dall’omonimo videogioco, questa stagione coprirà una minima parte del secondo gioco, ma non tutto. Infatti, come dichiarato da Neil Druckmann, la trasposizione di “The Last of Us Parte II” prenderà tre intere stagioni.
Vi sconsigliamo vivamente la lettura di questo articolo se in questi anni siete riusciti a scappare da qualsiasi spoiler che riguardi il secondo capitolo dell’amata dilogia videoludica, perché parleremo del prodotto in modo molto ampio.

PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATI SU TUTTE LE NEWS SUL MONDO DEL CINEMA, SEGUITE IL NOSTRO CANALE TELEGRAM!
Il trailer di “The Last of Us”
Sabato 8 marzo, Sky ha rilasciato il trailer ufficiale della seconda stagione di “The Last of Us” sul suo canale YouTube.
SEGUITECI ANCHE SUL NOSTRO PROFILO X , SU CUI PUBBLICHIAMO LE PIÙ IMPORTANTI NOTIZIE DEL MONDO NERD!
Cosa vediamo nel trailer?
Ricordiamo che “The Last of Us Parte II” racconta la sua storia dividendosi in quattro sezioni diverse: il prologo a Jackson, i tre giorni di Ellie a Seattle, gli stessi tre giorni dal punto di vista di Abby e il finale a Santa Barbara. Il prologo e l’epilogo dureranno approssimativamente tre ore l’uno, mentre le restanti 20 di gioco ricoprono le parti ambientate a Seattle secondo le due protagoniste; la permanenza a Seattle di Ellie finisce con Abby che arriva inspiegabilmente al teatro in cui la prima si sta rifugiando, uccidendo a sangue freddo Jesse e ferendo Tommy.
Così iniziano invece i tre giorni di Abby: questo potrebbe essere, tra l’altro, un perfetto colpo di scena per concludere la seconda stagione, finendo di narrare le vicende del videogioco con un’ipotetica terza (e ultima).

Il trailer si apre con Ellie vestita pesante che si aggira in un negozio abbandonato a caccia di quello che sembrerebbe un runner: nella stessa scena vedremo probabilmente anche Dina, dalle fattezze di Isabela Merced, dal momento che questa sequenza richiama esattamente una proveniente dal videogioco. Vediamo successivamente l’iconico orologio rotto al polso di Joel e delle tombe a cui sono appesi gli stemmi delle Luci.
Al secondo 15 assistiamo invece a un’anticipazione di quella che sarà la puntata dedicata al compleanno di Ellie, in cui Joel la porterà a vedere degli scheletri di dinosauro, di cui lei sappiamo esser patita. Lui le chiede se stia bene, e lei risponde con un semplice “Sì”.
Mentre di sottofondo possiamo sentire Joel che dialoga con un bambino (sconosciuto), ammiriamo la scenografia di Jackson nella sua interezza: sembra essere fedelissima al gioco. È presente anche la commuovente scena in cui il personaggio di Pedro Pascal regala la sua chitarra a quello di Bella Ramsey. Degli spezzoni dalla scena della festa di paese dove Dina e Ellie si baciano scorrono a schermo, ciò significa che, probabilmente la vedremo a inizio serie invece che alla fine (come invece succedeva nel gioco, in cui era una delle ultime cut-scenes).

Intanto appare la prima immagine riconducibile ai tre giorni di Abby a Seattle, come già anticipato a inizio articolo: un serafita con una falce in mano si avvicina a un uomo impiccato nel mezzo della foresta, presumibilmente assassinandolo. Una cosa simile accade appunto nel primo giorno di Abby del videogioco quando lei, Yara e Lev vengono rapiti e impiccati dai serafiti, riuscendo poi a liberarsi; a questo punto un’opzione è che la serie adatterà più di quanto si possa pensare, ma un’altra (più plausibile) è che vedremo una puntata filler dedicata interamente al bioma dei serafiti.
Andando avanti il trailer offre un primo sguardo al WLF (che potrebbero approfondire in un’ulteriore puntata filler, ma che sarebbe più consona nella terza stagione in quanto Abby ne fa parte) e a quelli che sembrerebbero essere i personaggi di Owen, Mel, Manny e Whitney. Intanto vediamo una parte del tutto inedita: le mura di Jackson vengono assaltate dagli infetti. Un montaggio mostra Ellie e Dina a bordo di Shimmer (probabilmente a inizio serie, prima della morte del cavallo), una figlia e un padre appartenenti ai serafiti (mentre sentiamo il loro inconfondibile fischio), il personaggio della Merced in un corridoio buio e Jesse al fianco di Ellie a Seattle.
Mentre la voce di Jeffrey Wright nei panni di Isaac scorre fuori campo, si può assistere a un primo bacio tra Ellie e Dina, a un’ulteriore scorcio sulla puntata del compleanno della protagonista, a una sequenza inedita in cui Joel scopre del tatuaggio della ragazza e a quest’ultima probabilmente all’inseguimento di Nora (che vedremo a breve).

Intanto ci viene mostrato Jeffrey Wright in dialogo con un uomo del tutto nudo, altro spezzone proveniente dal primo giorno di Abby a Seattle e quindi ulteriore indizio sull’adattamento di “The Last of Us Parte II”.
Gli ultimi 30 secondi sono composti da un montaggio epico: Abby che scappa dagli infetti (sta probabilmente per incontrare Tommy e Joel, prima di uccidere quest’ultimo), un primo sguardo al personaggio di Eugene Linden (interpretato da Joe Pantoliano), l’iconica sequenza in cui Ellie e Dina si trovano faccia a faccia con degli infetti in metropolitana, un personaggio oscurato che viene aggredito da un runner, la crudissima scena di tortura di Nora, un’ulteriore vista sull’attacco a Jackson. Il trailer si chiude con Ellie incredula, dopo aver scoperto ciò che Joel le aveva nascosto. Pronuncia le parole “Hai giurato”, si gira e se ne va.

Impressioni finali
Pathos e fedeltà all’opera originale, questo traspira dal breve trailer che preannuncia la continuazione di una serie la quale presenta un alto grado di professionalità e correttezza nei confronti dei giocatori più severi sotto questo aspetto. In altre parole, la serie sembra, come è stata a tutto tondo nella prima stagione, fedele al gioco. Anzi, sembra di capire che la serie approfondirà alcuni aspetti riguardo alcuni punti della trama che nel gioco non hanno avuto granché spazio, ma in un mezzo televisivo lo spazio, per questa stessa storia, lo si può trovare.
D’altronde è successo lo stesso nella prima stagione, dove un personaggio secondario venne approfondito per un intero episodio, cosa che è stata profondamente apprezzata sia dai nuovi che dai fedeli fan. Dunque attendiamo con trepidazione l’uscita dei primi episodi per ripercorrere nuovamente le tappe di questo viaggio che Naughty Dog, ancora una volta, ci ha sorprendentemente regalato.

Cosa ne pensate? Attendete questa seconda stagione?