Two Point Museum – La nostra recensione! (2025)
Sviluppato da Two Point Studios e pubblicato da SEGA, Two Point Museum è il nuovo capitolo dell’amatissima saga gestionale che, dopo averci portato a gestire un ospedale e un campus universitario, ora ci mette in mano la gestione di un museo, grazie anche a varie novità che abbiamo molto apprezzato.

Gameplay
Two Point Museum è stracolmo di feature, quindi vi consigliamo vivamente di giocare la modalità storia per familiarizzare con ogni museo prima di tuffarsi nella modalità sandbox. Ogni museo offre un’esperienza unica: certo, ci sono funzionalità universali, ma ci siamo ritrovati a passare con entusiasmo dalla costruzione di acquari all’ospitare spiriti in stanze d’albergo appositamente attrezzate.
Il gioco base include 5 musei: Memento Mile, Passwater Cover, Wailon Lodge, Bungal Wasteland e Pebberley Heights. Ognuno di questi propone un’esperienza sandbox completamente diversa l’una dall’altra, con mostre e decorazioni a tema che li rendono unici.

Parlando di oggetti di scena, invece di acquistarli semplicemente, Two Point Museum introduce un sistema di spedizioni incredibilmente coinvolgente, in cui invierete i membri del vostro staff a caccia di fossili o a immergersi per pescare esemplari unici. La mappa è suddivisa in diverse località, ognuna con la propria collezione di oggetti da scoprire. Il sistema funziona quasi come un gacha, con alcune esposizioni più rare di altre e di qualità variabile, da mediocre a impeccabile. Questo vi spinge a tornare più volte nei vari siti, soprattutto per le mostre di dinosauri, che richiedono la raccolta di quattro parti diverse per essere completate.

Ogni località è bloccata dietro piccoli obiettivi e condizioni che il vostro staff dovrà soddisfare per avere successo… o per sopravvivere. Come nei giochi precedenti, lo staff ha slot per abilità, e queste possono rivelarsi fondamentali nelle spedizioni. Ad esempio, un addetto alle pulizie con la competenza per pilotare un elicottero può evitare che l’equipaggio lo danneggi, mentre un esperto con abilità di sopravvivenza può aiutare il team a orientarsi in una foresta.
Le spedizioni sono incredibilmente appaganti grazie alla loro profondità, con le mappe che si espandono man mano che sbloccherete nuovi musei. Inoltre, le mappe non sono compartimentate: mentre stavamo progredendo nella mappa preistorica, abbiamo scoperto oggetti di botanica, costringendoci a variare il personale richiesto in un museo per ottimizzare le spedizioni.

Ovviamente, lo staff rimane un elemento fondamentale in Two Point Museum. Se siete veterani della saga, possiamo risparmiarvi i dettagli, ma per i nuovi giocatori, vi basti sapere che potete assumere esperti che restaurano gli oggetti di scena, assistenti che gestiscono le biglietterie e i negozi di souvenir, addetti alle pulizie che si occupano di rifiuti e manutenzione, e la nuova aggiunta alla squadra: la sicurezza. Le guardie pattugliano il museo per prevenire atti di vandalismo o furti di reperti.
Tuttavia, questa è risultata la parte più frustrante del gioco, perché man mano che i vostri musei crescono, dovrete aumentare il numero di telecamere e guardie in servizio. Progredendo nel gioco, sbloccherete nuovi modi per catturare criminali, ma in cambio dovrete affrontare bande di ladri sempre più organizzate. Sì, avete letto bene: Two Point Museum ha un intero sottobosco criminale che prende di mira i musei.

La personalizzazione ha raggiunto il suo apice in Two Point Museum, grazie alla libertà offerta e al forte tema principale di ogni museo. Una vera rivoluzione è lo strumento per i muri, che permette di creare spazi unici per gli oggetti di scena, con angoli e nicchie da decorare a piacimento.
Potrete anche modificare i pavimenti o trasformare le pareti in fredde mura di pietra, per enfatizzare l’atmosfera che volete ricreare. All’inizio le opzioni sono limitate, ma potrete acquistare nuovi elementi attraverso il sistema Kudos, già noto nei giochi precedenti, e sbloccarli ulteriormente tramite punti conoscenza.

Una volta che i vostri musei sono operativi, dovrete trovare un modo per mantenerli economicamente. A differenza di Hospital e Campus, che sono ambienti fortemente orientati al profitto e in cui si guadagnano milioni, in Two Point Museum si sopravvive grazie a donazioni e altre fonti di reddito. Le due interessanti opzioni per guadagnare denaro sono le visite guidate e le sponsorizzazioni.
Le prime sono la vostra principale fonte di guadagno, purché siano ben organizzate. La qualità dipende dal percorso, dagli oggetti di scena visitati e da quanto devono camminare i visitatori. Potete ottenere bonus extra se il tour segue un tema coerente. Le sponsorizzazioni, invece, sono un’opzione interessante ma un po’ limitata. Essenzialmente, verrete pagati per promuovere prodotti di aziende, e anche se a volte sembrano scollegate dal tema del museo, è una trovata carina che ha senso nel contesto del gioco.

Comparto tecnico e grafico
Il comparto tecnico del gioco è di buona fattura. Durante la nostra avventura non abbiamo riscontrato bug o glitch che potessero influenzare la nostra esperienza, e anche le prestazioni si sono mantenute sempre costanti.
Il comparto grafico del titolo è ottimo. Oltre ad un nuovo sistema di illuminazione, che permette tra le altre cose un’ottima resa dei pavimenti, ad averci lasciato estremamente soddisfatti è stata l’art direction, che per ogni museo cambia drasticamente rimanendo sempre eccellente.

Conclusione e Voto
Two Point Museum: In conclusione, Two Point Museum non è il solito gestionale: vi lascerà molto soddisfatti per la quantità di contenuti offerti, grazie alle sue spedizioni e alle infinite opzioni di personalizzazione, e ogni museo è un vero piacere da giocare e personalizzare. Se state cercando un gioco in cui affondare centinaia di ore, Two Point Museum è una scelta assolutamente da prendere in considerazione, ed è per noi il miglior titolo della serie finora. – Cri1603
Versione testata: PC
Questo gioco è stato recensito utilizzando una copia fornita dal publisher, dalla società di PR, dallo sviluppatore o altro allo scopo esplicito di una recensione.

SEGUITECI ANCHE SUL NOSTRO PROFILO X , SU CUI PUBBLICHIAMO LE PIÙ IMPORTANTI NOTIZIE DEL MONDO NERD!
E voi avete già giocato a Two Point Museum? Fateci sapere la vostra opinione nei commenti!