Creature Commandos 1×06 – Analisi, easter egg, spiegazione del finale e pareri sull’episodio! (2025)
È stato da poco rilasciato il sesto episodio di ‘Creature Commandos’, e noi di NerdAlQuadrato siamo qui con la nostra analisi completa!
⚠️ ATTENZIONE: ALLERTA SPOILER SU “CREATURE COMMANDOS” ⚠️
Il precedente episodio di ‘Creature Commandos’ ci aveva mostrato alcune scene dal passato di Eric Frankenstein, oltre a portare avanti la trama della Task Force M in Pokolistan, mostrando tutte le fazioni del conflitto al proprio limite: Rick Flag è stato sconfitto da Clayface, con Frankenstein che non ha potuto impedire la cosa, e i mostri sono ricercati dalla guardia reale della Principessa.
Questa settimana, invece, ci è stata presentata la storia del Doctor Phosphorus, con alcuni riferimenti ad altri personaggi del DCU molto importanti e tutto è ormai pronto per il gran finale della prima stagione della serie TV animata, che è da poco stata rinnovata per una seconda stagione. Scopriamo quindi insieme tutti i dettagli su questo penultimo episodio!
Analisi dell’episodio
ndr: Siccome l’episodio segue storie totalmente scollegate tra i protagonisti, all’interno di questa analisi non vi parleremo delle scene nello stesso ordine in cui si susseguono nel corso dei 20 minuti, ma analizzeremo ogni trama per intero singolarmente prima di arrivare al finale. Buona lettura!
La puntata di ‘Creature Commandos’ si apre con un primo sguardo ufficiale alla città di Gotham City nel DCU: vediamo infatti brevemente i palazzi durante la notte e l’inquadratura si abbassa per mostrarci un uomo lanciarsi da una macchina, ferito, e venire presto ripreso da alcuni scagnozzi, al servizio di Rupert Thorne, un noto boss criminale all’interno dell’universo DC.
Ben presto, scopriamo che l’uomo rapito è il dottor Alexander Sartorius, che noi conosciamo come Doctor Phosphorus. Nel presente, quest’ultimo si sta nascondendo all’interno di un cassonetto dalle guardie reali del Pokolistan, che stanno ancora dando la caccia ai Creature Commandos, sotto gli ordini della principessa Ilana Rostovic, che sembra essere molto più spietata e decisa rispetto a come l’avevamo conosciuta inizialmente.
Per rifugiarsi, Phosphorus riesce a entrare in una casa, dove trova alcune foto di una famiglia che gli ricordano il suo passato: suo figlio e, soprattutto, sua moglie, che cercava di convincerlo a non mettersi in affari con Thorne, mentre lui era determinato a proseguire i suoi studi per sconfiggere il cancro, visto che i loro genitori sono morti per quel motivo. Vediamo poi anche il momento in cui Alex trovò la sua famiglia assassinata dal soddisfatto boss criminale, che mise le sue impronte sui cadaveri per incolparlo.
Ci ricolleghiamo qui alla scena iniziale, con Sartorius che viene trasportato dagli scagnozzi e cerca di scappare lanciandosi dal veicolo. Il flashback viene interrotto da Phosphorus che viene raggiunto da una bambina affamata all’interno della casa, e i due si siedono insieme a tavola per permetterle di mangiare, seppure Phosphorus sia alquanto preoccupato.
Torniamo a vedere la storia del dottore, con Rupert Thorne che spiega il motivo della sua furia: avrebbe dovuto finanziare le ricerche per guarire il cancro e, in cambio, avrebbe dovuto ricevere tutti i risultati per poterli condividere con alcuni contatti nella nazione del Bialya, uno Stato fittizio situato in Medio Oriente e, apparentemente, fascista.
Eppure, Alex ha mentito e ha condiviso soltanto dati inventati, perché sua moglie proveniva da un paese con un regime opprimente ed era preoccupata di condividere questi segreti nucleari con un altro. I suoi sforzi sono inutili, perché gli scagnozzi trovano comunque i risultati autentici e, per sbarazzarsi di lui, lo gettano nel reattore nucleare con la storia perfetta per coprirsi: Sartorius verrà ricordato come uno scienziato impazzito che ha ucciso la sua famiglia e si è suicidato.
Il piano di Thorne non va a buon fine, in quanto Alex riesce a sopravvivere all’energia nucleare e il suo corpo viene trasformato. Apparentemente, era morto, ma poco dopo riuscì ad abbandonare il laboratorio per mettersi sulle tracce dei criminali. Prima di tutto, si recò a casa di Rupert e uccise la sicurezza per entrare, per poi assassinare tutta la famiglia del boss, inclusi i figli e la moglie. La sua vendetta continuò scagliandosi contro tutti gli scagnozzi che parteciparono all’operazione.
Dopodiché, il Doctor Phosphorus prese il controllo di tutte le attività di Rupert Thorne, i suoi soldi e i suoi territori, e diventò un boss criminale a Gotham, organizzando feste ed eventi vari. Una sera, inaspettatamente, venne raggiunto da Batman all’Iceberg Lounge: si tratta quindi del debutto ufficiale del personaggio nel DCU, senza considerare la visione di Circe.
Per quanto il suo aspetto possa ricordare altre versioni dell’eroe, vi consigliamo di non considerarlo più di tanto, perché è soltanto una sagoma abbozzata e in live-action potrebbe non avere lo stesso aspetto. Inoltre, il Lounge è noto per essere il locale del Pinguino nell’universo DC, perciò potrebbe essere il primo indizio della sua esistenza nel DCU. Nel presente, Alex sta giocando con la bambina pokolistana, ma i suoi genitori si svegliano preoccupati e sono spaventati dal suo aspetto, così lui se ne va silenziosamente, per dirigersi verso il palazzo reale di Ilana Rostovic.
La seconda trama che ci viene presentata in questo capitolo riguarda The Bride e Nina Mazursky, anch’esse in fuga dai soldati. Le due, per fuggire, si rifugiano in un bordello e Bride, presa dalla rabbia, minaccia di uccidere il capo se non dovesse aiutarle a nascondersi. Fortunatamente, le prostitute non esitano un istante a dissuadere le guardie e proteggere le protagoniste, le quali, per sicurezza, scelgono di restare ancora un po’ di tempo.
La donna che gestisce il bordello afferma che Bride e Nina, avendo delle sembianze molto particolari, potrebbero avere successo in quel settore, visto che gli uomini sono interessati a cose più insolite. Si apre quindi un dibattito interessante, con la Sposa che afferma di rispettare molto di più il suo corpo, ma viene contraddetta, visto che usa se stessa per uccidere persone invece che portare piacere ad altri, dimostrando di non avere alcun ritegno per nessuno.
Bride si irrita e si scaglia nuovamente contro il capo, ma viene interrotta dai fratelli Craic, due metaumani che bussano alla porta del bordello e sono alla ricerca di un po’ di divertimento con una delle ragazze. Poco dopo, la prostituta inizia a gridare e scopriamo che i due umani dotati di superpoteri la stanno violentando al piano di sopra. Il capo del bordello cerca di intervenire, ma viene attaccata a sua volta. Fortunatamente, Nina e Bride arrivano a salvarle e, dopo un intenso scontro, la Sposa uccide entrambi i metaumani, prima di abbandonare l’edificio insieme alla sua amica.
Nel frattempo, viene brevemente continuata anche la storia di Rick Flag, il quale viene portato in ospedale urgentemente, visto che si trova in coma, ha la schiena spezzata e ha diverse ferite interne, a causa del suo combattimento con Clayface nel precedente episodio. Tuttavia, Amanda Waller e John Economos, che si trovano con lui al pronto soccorso, non hanno idea di cosa sia successo e i medici hanno soltanto visto un mostro lasciarlo all’ingresso.
Economos menziona alcune tipologie di mostri per cercare di identificarlo, tra cui uomini rettili, anfibi, scimmie, “miti” e fenomeni paranormali. Tutte queste categorie possono ricondurre a diversi personaggi DC, ma ciò che ha catturato l’attenzione dei fan online riguarda la menzione a “miti”, perché potrebbe essere un riferimento a Bat-Mito, un villain e membro della Bat-Family proveniente dalla quinta dimensione. Ciò potrebbe confermare la sua esistenza in questo DCU ricco di personaggi molto particolari.
Invece, per quanto riguarda le “scimmie”, la visione di Circe ci ha già confermato che Gorilla Grodd è un villain che potremmo vedere in futuro nell’universo cinematografico di James Gunn. Eppure, basandosi sulla descrizione dei medici, gli agenti dell’A.R.G.U.S. identificano il mostro che ha aggredito Flag come Frankenstein, visto il suo legame con The Bride.
Il coinvolgimento di Eric potrebbe quindi impedire alla Creature Commandos di uccidere la principessa e per questo vengono messi sotto controllo gli aeroporti locali. Infatti, Frankenstein si è introdotto in un aereo privato diretto in Pokolistan per impedire alla sua amata di commettere un errore e riconquistare il suo cuore, e riesce ad arrivare a destinazione.
Nel frattempo, Weasel, per scappare dalle guardie pokolistane, incontra un branco di lupi, che sembrano inizialmente aggressivi, ma diventano presto amichevoli e giocano insieme alla donnola. Mentre sta dormendo, John ripensa nuovamente alla bambina morta durante l’incendio che non ha potuto salvare e, per qualche motivo, la collega alla principessa Ilana, così si sveglia d’impulso per dirigersi al castello. Sul sentiero, tutti i Creature Commandos si riuniscono e sono pronti alla battaglia contro la principessa.
SEGUITECI ANCHE SULLA NOSTRA PAGINA INSTAGRAM PER RIMANERE SEMPRE SUL PEZZO!
Pareri finali sul sesto episodio di Creature Commandos
Il sesto episodio di ‘Creature Commandos’, incentrato sul Doctor Phosphorus, è probabilmente il migliore della serie TV finora, riuscendo a dare il giusto spazio a ciascun protagonista, creando alcune trame secondarie molto interessanti senza affrettare i tempi e, soprattutto, mostrandoci le varie sfaccettature della Task Force M: si tratta sempre di mostri violenti e assassini, ma le loro storie riescono a colpirci nel profondo.
Oltre a portare avanti la trama principale per anticipare ciò che accadrà nella puntata finale, ci sono stati presentati anche diversi aspetti del DCU degni di nota: questa volta, invece che riferimenti al mondo di Wonder Woman, abbiamo visto importanti collegamenti a Gotham City e a Batman, dato che l’eroe è apparso. Il suo cameo non ruba la scena ai nostri personaggi principali ed è soltanto una piccola chicca che ha fatto molto parlare di sé, e la cosa funziona benissimo.
Voi cosa ne pensate? Vi è piaciuto l’episodio?